Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rubos 4
rucellai 3
ruggieri 1
ruina 30
ruinando 1
ruinare 1
ruinato 2
Frequenza    [«  »]
30 proponeva
30 ricevendo
30 rimettere
30 ruina
30 sesto
30 simili
30 soccorsi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

ruina
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 5| intento a procurare la sua ruina, stimò essere tanto più 2 1, 14, 4| figliuolo partorirebbe la ruina della sua casa. Spaventato 3 2, 4, 1| alieno e a temere che alla ruina degli altri avesse a essere 4 3, 7, 3| Calavria messe in ultima ruina le cose loro. Perché avendo 5 4, 9, 3| banda si accelerava la sua ruina, perché il conte di Gaiazzo 6 5, 12, 2| pure che la totale loro ruina, con l'aggiunta di tanti 7 6, 1, 1| reame tanto nobile, per la ruina degli eserciti suoi ne' 8 6, 6, 3| terminò con più subita ruina; esperimentando in se medesimo 9 6, 7, 5| finalmente procedette la ruina dello esercito. Perché come 10 8, 5, 1| il pericolo della ultima ruina della loro patria, in luogo 11 8, 6, 2| cosa alcuna tanto quanto la ruina del nome viniziano: dalla 12 8, 10, 2| non essere superstite alla ruina della patria. Ma perché 13 9, 15, 1| viniziani, medesimamente la ruina del pontefice per mezzo 14 10, 3, 1| molestissima a quella nazione la ruina de' viniziani, per la convenienza 15 10, 6, 1| di riunirsi co' vinti a ruina comune di tutti gli italiani: 16 10, 14, 1| tutta la Chiesa in ultima ruina: appartenere più a Dio che 17 10, 16, 5| possibile fermare tanta ruina essendo l'esercito senza 18 11, 2, 1| Sforza; il quale dopo la ruina del padre era dimorato continuamente 19 11, 4, 1| fato a essere cagione della ruina propria e delle calamità 20 12, 22, 4| Santa Lucia, aveano fatta ruina tale che ciascuna delle 21 14, 2, 3| tuono smisurato e per la ruina tanto grande, tutti gli 22 14, 13, 5| qual tempo essendo, per la ruina delle mulina, mancata la 23 1, 5, 1| con l'artiglierie maggiore ruina dette un'altra battaglia 24 1, 10, 1| più tosto partorirebbe la ruina di quello che la difesa 25 2, 5, 2| vanno in manifestissima ruina. Abbiamo da una parte i 26 2, 14, 5| ancora di guadagnare della ruina dello offeso, la memoria 27 4, 6, 3| volere essere causa della ruina dello esercito di Cesare: 28 4, 7, 3| sarebbe succeduta quella ruina che poi prestissimamente 29 5, 1, 5| tanta speranza, in ultima ruina. ~ 30 5, 8, 3| Partorirono queste cose la ruina del cardinale eboracense,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech