Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donde 281
doni 17
donna 6
donne 30
donnino 5
dono 3
donò 12
Frequenza    [«  »]
30 confortò
30 dimostravano
30 disperato
30 donne
30 eseguire
30 ghiaradadda
30 giudicava
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

donne
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 11, 1| onoratissima compagnia di molte donne nobili e di forma eccellente 2 2, 7, 1| popolarmente, insieme con le donne e co' piccoli fanciulli, 3 2, 10, 2| grida, né si saziando le donne di coprirlo dalle finestre 4 4, 10, 2| lavorare, e insieme con loro le donne non meno pertinaci e animose 5 4, 10, 2| dalle grida miserabili delle donne, che gli confortavano a 6 5, 1, 4| popolarmente gli uomini e le donne. E nondimeno, non pretermettendo 7 5, 1, 4| e con le lagrime delle donne e con ogni arte, di fare 8 5, 5, 4| efferatissima contro alle donne, che d'ogni qualità, eziandio 9 6, 10, 1| voci degli uomini e delle donne che maladivano quel nel 10 6, 15, 2| con non minore animo le donne che gli uomini, aveano, 11 7, 6, 6| numero quasi infinito di donne e di fanciulli d'ogni sesso, 12 7, 8, 3| moltitudine d'uomini e di donne concorsa di tutte le terre 13 7, 12, 3| posto in mezzo di loro le donne combatterono con grande 14 9, 3, 2| provedessimo alla salute delle donne e figliuoli nostri e della 15 9, 3, 2| desolata di abitatori, le donne e gli uomini vestiti vilissimamente, 16 9, 3, 2| tutte le strade di tutte le donne: le quali sarebbono ancora 17 9, 3, 2| innocenti, di tante infelici donne e piccoli fanciulli i quali, 18 10, 10, 2| onestà de' monasteri delle donne, ma la roba e gli uomini 19 11, 4, 1| conservata l'onestà delle donne, le quali quasi tutte vi 20 14, 10, 6| ma eziandio moltissime donne attendendo a portare vino 21 3, 8, 2| molti de' loro padroni, le donne e i piccoli fanciulli, avendo 22 3, 8, 2| suntuosissimi ornamenti così delle donne come degli uomini, per la 23 3, 8, 2| fuggivano; gli uomini e le donne con vestimenti inculti e 24 3, 9, 1| più di trecento tra fanti donne e fanciulli e bocche disutili: 25 3, 9, 1| trincee, poiché insino alle donne e fanciulli le avevano passate, 26 3, 14, 1| e di intrattenimenti di donne. I figliuoli del quale, 27 4, 1, 1| avendo in preda le case e le donne de' milanesi, continuavano 28 4, 8, 4| e urla miserabili delle donne romane e delle monache, 29 4, 8, 4| la castità famosa delle donne romane cadesse per forza 30 4, 8, 4| seguente, salvò molte donne fuggite in casa sua. Ed


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech