Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiamastelo 1 chiamata 10 chiamate 7 chiamati 30 chiamatigli 1 chiamato 67 chiamatolo 3 | Frequenza [« »] 30 carcere 30 certezza 30 chiamare 30 chiamati 30 composizione 30 confortò 30 dimostravano | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze chiamati |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 17, 1| fazioni o membri di cittadini, chiamati appresso a loro ordini, 2 2, 6, 1| Francia, i quali, per essere chiamati al soccorso della persona 3 2, 8, 1| hanno nella patria, sono chiamati stradiotti. Del quale esercito 4 3, 13, 3| che da' magistrati fussino chiamati e ritenuti nel palagio publico 5 5, 9, 4| a questo effetto avendo chiamati a sé tutti quegli che o 6 6, 6, 1| Malatesta; l'uno e l'altro chiamati dal popolo: ma Dionigi di 7 6, 6, 1| Valentino assaltò quella città, chiamati i viniziani, dette loro 8 6, 12, 1| che toccavano a' baroni, chiamati a sé gli imbasciadori spagnuoli, 9 7, 3, 4| il desiderio suo. Perché chiamati i cardinali in concistoro, 10 8, 4, 2| cose di Bologna, avevano chiamati a Faenza i Bentivogli rebelli 11 9, 13, 2| pontefice quella terra, aveva chiamati a sé i fanti spagnuoli che 12 9, 17 | abbandona la città, ove vengono chiamati i Bentivoglio. Ritirata 13 10, 8, 2| alcune terre e villaggi chiamati vallesi perché abitano nelle 14 11, 10, 3| facilmente si credesse, chiamati i suoi soldati del parmigiano 15 11, 12, 3| suono de' tamburi fussino chiamati, negli squadroni. Non fece 16 11, 14, 5| prede, mutato consiglio e chiamati i fanti tedeschi, andò a 17 11, 15, 1| Bartolomeo d'Alviano che, chiamati tutti i soldati e commossi 18 12, 1, 2| popoli che da' latini sono chiamati morini. Passò poco dipoi 19 12, 8, 1| sotto le quali gli avevano chiamati, lasciato il disegno del 20 12, 10, 4| seguitavano l'amicizia franzese, chiamati allora volgarmente i gallizzanti, 21 12, 18, 2| quella sorte che da loro sono chiamati venturieri; egli con grandissima 22 13, 6, 2| doverla più dissimulare, chiamati a parlamento tutti i fanti 23 13, 15, 3| agli altri suoi settatori, chiamati volgarmente i luterani, 24 14, 1, 1| egli affermava avergli chiamati per potere vivere sicuramente, 25 14, 12, 4| perché i Baglioni avevano chiamati molti soldati in Perugia, 26 1, 1, 6| cavalieri di Rodi, prima chiamati cavalieri Ierosolimitani; 27 3, 1, 4| loro gli altri che fussino chiamati, concorressino, al comandamento 28 3, 13, 2| volto smisurato dolore, chiamati i cardinali in concistorio, 29 4, 18, 4| del lago, Antonio de Leva, chiamati i fanti di Novara, uscito 30 5, 9, 1| custodia il gonfaloniere; e chiamati i magistrati e molti cittadini,