Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiamandola 1 chiamandosi 1 chiamano 18 chiamare 30 chiamargli 1 chiamarle 1 chiamarlo 3 | Frequenza [« »] 30 bolla 30 carcere 30 certezza 30 chiamare 30 chiamati 30 composizione 30 confortò | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze chiamare |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 1| Firenze, aveva mandato a chiamare, con ordine che lasciasse 2 1, 19, 3| queste parole: - Io posso chiamare in testimonio Dio e tutti 3 2, 2, 4| anche si può giustamente chiamare tirannide, perché e un popolo 4 2, 4, 4| domestiche del regno, solevano chiamare crudeltà, e sincerità d' 5 2, 9, 6| spiegate le bandiere e fatto chiamare il nome di Francesco, piccolo 6 2, 10, 2| cominciorono scopertamente a chiamare il nome di Ferdinando. Spaventò 7 3, 4, 4| potersi in maniera alcuna chiamare prudenti o savi coloro che 8 4, 14, 2| mandati subito a Piacenza a chiamare Carlo Orsino e Sonzino Benzone 9 5, 8, 1| subitamente gli aretini a chiamare Vitellozzo, non contento 10 5, 15, 1| con gl'inimici, mandò a chiamare tutte le genti franzesi 11 6, 6, 2| speranza essersi precipitati a chiamare i bastardi della famiglia 12 8, 7, 3| viniziani, cominciorono a chiamare unitamente il nome di san 13 9, 17, 2| bolognese che quella città chiamare altro nome o ubbidire altro 14 9, 17, 3| cominciò per tutta la città a chiamare con tumulti grandissimi 15 9, 17, 3| mandorno senza indugio a chiamare i Bentivogli; i quali, avuti 16 10, 11, 4| se prudenti si possono chiamare quelle deliberazioni che 17 11, 8, 1| sentendosi prevenire, fatto chiamare il concistorio, al quale 18 11, 15, 2| combattere, e mandato a chiamare il viceré che guidava la 19 13, 12, 2| stirpe medesima; e potersi chiamare successione quella elezione 20 14, 2, 2| sproveduto, mandò subito a chiamare Guido Rangone che era nel 21 14, 5, 3| migliori ragioni, fece di nuovo chiamare quegli medesimi che si erano 22 14, 9, 4| levato in armi cominciò a chiamare il nome dello imperio e 23 1, 5, 3| uomo il quale manderebbe a chiamare i soldati del campo che 24 1, 9, 4| il quale aveano mandato a chiamare, lo seguitasse; essi, lasciato 25 4, 7, 2| Garbo contigua alla piazza, chiamare una parte delle fanterie 26 4, 10, 1| tedeschi, mandato a Siena a chiamare il viceré, sperando, anche, 27 4, 13, 3| popolo genovese cominciò a chiamare Francia; e ritornando i 28 4, 16, 4| nella sedia regale, fece chiamare l'oratore di Cesare il quale, 29 5, 4, 5| Colonna, aveva mandato a chiamare. E a' sei si era avuta per 30 6, 2, 7| se temerari si possono chiamare i consigli spinti dall'ultima