Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] certa 98 certamente 61 certe 60 certezza 30 certi 87 certificandosi 1 certificare 1 | Frequenza [« »] 30 bastanti 30 bolla 30 carcere 30 certezza 30 chiamare 30 chiamati 30 composizione | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze certezza |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| presente ma che si arrogano certezza del futuro; cose nella prosperità 2 1, 16, 3| la migliore parte? Ma che certezza ha chi domanda il consiglio 3 2, 2, 4| non si pesino. Donde che certezza arete voi che, contenti 4 2, 2, 4| particolari? Aremo bene maggiore certezza che le faccende più importanti 5 2, 11, 5| pervenuta ancora la intera certezza: che non avendo guerra in 6 4, 6, 6| potette se non tardi averne certezza. ~ ~ 7 4, 10, 2| esercito e si avesse maggiore certezza di ottenerla: con tutto 8 6, 1, 1| del reame e senza avere certezza alcuna, per l'età tanto 9 6, 3, 2| Italia dependevano: perché certezza alcuna non aveva che, se 10 6, 11, 1| mandati a Napoli non ebbe certezza della sua incarcerazione. ~ 11 7, 7, 2| quasi speranza, anzi quasi certezza, che in causa tanto grave 12 7, 10, 2| cose delle quali abbiamo la certezza? Non è egli cosa notissima 13 8, 1, 6| negli altri, non vedere che certezza potesse aversi che, conseguita 14 8, 8, 1| rimettere niente della certezza alla fortuna. La quale concordia, 15 9, 18, 3| ne dava speranza ma non certezza) se l'avessino conceduto, 16 10, 4, 3| Francia, ma non n'avendo certezza non pareva doversi per questa 17 12, 17, 3| quale promessa, tale era la certezza della venuta del soccorso, 18 14, 6, 6| e tanto più non avendo certezza quel che fussino per deliberare 19 14, 6, 6| s'aspettava a ogn'ora la certezza che fussino mossi. Al vescovo 20 14, 10, 5| il timore, per avere egli certezza che gli inimici non conducevano 21 2, 2, 5| di fresco, non si aveva certezza alcuna. Né si dovere sperare 22 2, 5, 2| suo? se e' dà sì manifesta certezza al papa e agli altri prìncipi 23 2, 16, 2| insino a tanto che avesse certezza quello che facesse il re 24 3, 2, 3| Cesare insino non avessino certezza che la lega fusse fatta, 25 3, 3, 3| il re di Francia avesse certezza che la vittoria che si ottenesse 26 3, 5, 3| lungamente, non avendo maggiore certezza della venuta de' svizzeri, 27 3, 9, 3| essa. Ebbesi poco poi la certezza dello accordo: perché il 28 3, 16, 2| Stefano. Donde, non avendo certezza de' termini in che si trovassino 29 4, 5, 4| come a Roma pervenne la certezza che Borbone non aveva accettata 30 5, 8, 1| mossi se non avessino avuto certezza di potere in caso di necessità