Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bastandogli 3
bastano 2
bastante 43
bastanti 30
bastanza 7
bastarde 1
bastardi 1
Frequenza    [«  »]
30 adorni
30 approssimarsi
30 avvisi
30 bastanti
30 bolla
30 carcere
30 certezza
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

bastanti
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| quello che soli non erano bastanti a ottenere. ~ 2 2, 12, 6| genovesi non sarebbono stati bastanti a questo soccorso, essendo 3 3, 1, 5| forestieri, non fussino bastanti a sforzare il borgo di San 4 4, 3, 3| benché vere, non essendo bastanti a reprimere l'ardore e gli 5 5, 1, 5| modo che non solo non erano bastanti a ricuperare le cose perdute 6 5, 6, 6| essere dentro vettovaglie bastanti a sostentargli per quindici 7 5, 9, 3| quel che ancora non erano bastanti a operare le forze loro. 8 6, 15, 2| milizia italiana, furono bastanti a fargli andare innanzi. 9 7, 10, 2| i conforti e l'offerte, bastanti ad accendere ogni animo 10 8, 1, 6| non erano per se medesime bastanti né a espugnare, né a fare 11 8, 9, 4| avendo avuto insieme forze bastanti ad alloggiare in sulla campagna, 12 8, 10, 1| vettovaglie d'ogni ragione bastanti a sostentargli molti mesi, 13 8, 10, 2| fussimo certissimi essere bastanti le forze che vi sono, non 14 9, 3, 4| lusinghevoli parole vostre sieno bastanti a cancellare la memoria 15 9, 11, 3| che facesse provedimenti bastanti a difendersi (il che in 16 12, 9, 1| Milano, erano molto più bastanti a difenderlo da lui; ricordassesi 17 13, 6, 1| difficoltà vi erano vettovaglie bastanti a nutrirgli. Ma nella elezione 18 14, 1, 1| prìncipi italiani, fussino bastanti a offendersi. Perché il 19 14, 1, 1| nondimeno non parevano cagioni bastanti a indurlo a rivolgere sottosopra 20 14, 3, 4| quando non avessino forze bastanti a questo, almeno, provedendo 21 14, 4, 4| preparate pane e farine bastanti a nutrire l'esercito almeno 22 14, 10, 4| soldati che vi erano, non bastanti a sostenerla senza l'aiuto 23 14, 10, 5| non avevano, non essere bastanti a sforzarla; di che se dubitasse, 24 2, 2, 3| mancando forse al re [denari] bastanti a mandarlo con esercito 25 2, 8, 3| non sarebbono però state bastanti a fare che il pontefice 26 3, 2, 3| tante forze che paressino bastanti a soccorrere il castello, 27 3, 7, 1| Firenze, fare provedimenti bastanti a reprimergli; essendo massime 28 5, 1, 1| fame, perché non essendo bastanti le galee del Doria a tenere 29 5, 15, 1| difesa della quale sarebbeno bastanti mille fanti, non vedendo 30 5, 15, 1| Arezzo, non si reputando bastanti a difenderlo, di abbandonare


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech