Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
approssimandosi 12
approssimano 2
approssimare 1
approssimarsi 30
approssimassino 1
approssimate 1
approssimati 6
Frequenza    [«  »]
31 uccisione
31 volto
30 adorni
30 approssimarsi
30 avvisi
30 bastanti
30 bolla
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

approssimarsi
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 14, 3| viltà per la fama sola dello approssimarsi l'esercito franzese: e nondimeno 2 2, 5, 1| Montepulciano, inteso dipoi approssimarsi gl'inimici si erano levati 3 2, 5, 6| pontefice, come intese il re approssimarsi a Viterbo, benché gli avesse 4 2, 8, 2| inaspettato de' franzesi d'approssimarsi loro con tanto minore numero 5 3, 6, 4| allontanato quando doveva approssimarsi: variarsi per ogni piccolo 6 4, 8, 1| vedendo manifestamente approssimarsi la guerra, si sforzava con 7 5, 1, 3| quanto per minacciare, con lo approssimarsi a Bologna, Giovanni Bentivogli, 8 6, 1, 1| con dumila fanti. In su l'approssimarsi della quale, l'armata spagnuola 9 8, 6, 1| di Francia l'occasione di approssimarsi a Vinegia; perché non stavano 10 9, 9, 1| e perciò alla fama dell'approssimarsi dell'armata degli inimici, 11 9, 17, 2| Ove crescendogli, per l'approssimarsi del Triulzio, il timore, 12 10, 3, 1| fanti. Ma alla fama dello approssimarsi a Verona la Palissa con 13 10, 10, 2| fatto ad Alberé, sentito l'approssimarsi de' franzesi l'aveva dissoluto, 14 10, 13, 1| aperta, o giudicando per l'approssimarsi loro essere abbastanza soccorsa 15 11, 12, 5| Ritirossi l'Alviano, per l'approssimarsi degli spagnuoli, ad Alberé 16 11, 14, 5| temeraria e pericolosa, approssimarsi a Vinegia. Però, passato 17 12, 12, 1| venuto nel vicentino per approssimarsi agli inimici, alloggiati 18 12, 20, 2| come sentirno gli inimici approssimarsi, non avendo alla campagna 19 12, 22, 4| dall'altra più volte. Per l'approssimarsi di questi fanti, Lautrech, 20 13, 8, 1| sostenere la fama dello approssimarsi degli inimici. ~ 21 13, 14, 1| di pareggiare o almanco approssimarsi quanto più poteva alla gloria 22 14, 5, 3| tempo che si dubitava dell'approssimarsi degli inimici, essendo massime 23 14, 5, 3| sarebbono le cose per l'approssimarsi di Lautrech. Nel quale ragionamento 24 14, 6, 1| terra, al nome solo dello approssimarsi Lautrech ancora che con 25 14, 10, 5| principio del pareva loro approssimarsi più al pericolo: in modo 26 14, 13, 2| sospetta quiete apparivano approssimarsi princìpi di grandissimi 27 1, 10, 1| difendersi e presentito approssimarsi già l'avanguardia franzese, 28 3, 5, 1| Urbino; il quale essendo, per approssimarsi più, il precedente andato 29 3, 15, 3| parendogli anche che per l'approssimarsi i fanti tedeschi e l'armata 30 4, 16, 2| potendo, massime per l'approssimarsi l'esercito, farlo sicuramente,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech