Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vincendo 5 vincenzio 13 vincenzo 1 vincere 29 vincerebbe 1 vincerebbono 1 vincergli 1 | Frequenza [« »] 29 sussidio 29 trattate 29 usando 29 vincere 28 accostatosi 28 aggiunse 28 alloggiava | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze vincere |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| gli sarebbe agevole il vincere lo imperio de' turchi. Le 2 1, 4, 2| della causa, la facilità del vincere, il frutto grandissimo della 3 1, 4, 3| reame di Napoli. Onde e il vincere sarebbe difficile, e più 4 1, 9, 2| dì prima, si vantava di vincere tutta Italia unita insieme? 5 3, 7, 2| perdita della occasione del vincere intorno a Frangete era cominciata 6 4, 4, 5| acquistare la gloria di vincere con facilità e acceleratamente, 7 4, 4, 5| quale aveva presupposto di vincere la guerra, e facendo ogni 8 4, 6, 4| temperare se medesimo e vincere le proprie cupidità ha tanto 9 4, 6, 4| troverebbe quella prudenza da vincere gli sdegni e le cupidità 10 4, 12, 5| avesse usata l'occasione di vincere gli inimici che uscivano 11 6, 13, 3| speranza grande di potere vincere: perché nel luogo stretto 12 8, 4, 5| perduta la speranza del vincere, più per la gloria che per 13 8, 4, 5| avendo speranza di potere vincere, e sdegnato che l'Alviano 14 8, 6, 2| la quale si acquista dal vincere se medesimo: questa esaltorono 15 8, 6, 2| speranza alcuna non dico di vincere ma né di resistere. Però, 16 9, 3, 4| borgo, diffidando di potere vincere la città, pensava già di 17 12, 8, 1| confidandosi di poterlo vincere con la virtù. La quale congiurazione 18 12, 9, 1| maniera che non si poteva più vincere senza gravissimo pericolo 19 12, 12, 5| tanto temuti, e ostinati o a vincere o a morire; massime non 20 14, 10, 5| grado che è necessario o vincere o morire; se ora bastassi 21 14, 14, 4| difendersi da chi assalta a vincere gli assaltatori, né potersi 22 1, 7, 4| pericolo la speranza del vincere quasi certa, perché per 23 2, 2, 1| Né la speranza di avere a vincere una impresa sì difficile 24 2, 5, 4| maggiore infamia che il non vincere, quanto è più colpa lo essere 25 2, 9, 3| costantemente; ma lasciando spesso vincere la volontà sua dalla importunità 26 3, 5, 1| riputazione e la facilità del vincere molto maggiore e più manifesta 27 3, 15, 3| modo solo diceva essere a vincere gente di tale ordinanza), 28 4, 8, 4| deliberato o di morire o di vincere (perché certamente poca 29 4, 9, 3| non si potere disegnare di vincere la guerra se non si avessino