Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
straccorono 1
stracorse 1
strada 113
strade 29
stradella 3
stradiotti 51
stradiotto 1
Frequenza    [«  »]
29 sole
29 solennemente
29 sopravenendo
29 strade
29 sussidio
29 trattate
29 usando
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

strade
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 2, 10, 3| trovata a tutti i capi delle strade sufficiente difesa, sopravenendone 2 4, 4, 5| bastioni con tagliate di strade e altre fortificazioni, 3 4, 10, 2| pioggie erano soffocate le strade, la imbarcò alla foce d' 4 6, 7, 5| per le piazze e per le strade. E quel che ne fusse cagione, 5 9, 3, 2| miserabili per tutte le strade di tutte le donne: le quali 6 9, 14, 4| quale è peggiore di tutte le strade di Lombardia; le quali, 7 10, 7, 3| Sentivansi per tutte le strade i mormorii della plebe: 8 10, 12, 1| terra dalla difficoltà delle strade, l'aveva lasciate al Finale. 9 10, 13, 6| correvano per tutto alle strade, e il duca di Urbino, il 10 11, 5, 2| inusitati onori, piene le strade di quegli che gli andavano 11 11, 15, 1| alberi attraversati per le strade. A guardia di Vicenza lasciò 12 14, 2, 2| gittorno le lancie per le strade, pochissimi furono quegli 13 14, 9, 2| per la difficoltà delle strade non si erano potute condurre, 14 14, 9, 3| le grandissime pioggie le strade molto rotte gli desse sicurtà 15 14, 10, 4| con due sagri, perché le strade pessime che sono di quella 16 14, 13, 4| dietro al castello tra le due strade predette; e a ciascuna delle 17 1, 5, 2| solevano concorrere per le strade di Lodi e di Pavia, rimanessino 18 3, 1, 4| animo, fortificate le loro strade e chiamata la maggiore parte 19 3, 8, 5| gittorono da luoghi alti nelle strade, alcuni miserabilmente si 20 4, 4, 6| de' fiumi e per le male strade l'esercito per qualche 21 4, 7, 2| ma tenevano occupate le strade circostanti. Ma parendo 22 4, 18, 4| molti perivano quasi per le strade. Né bastando anche questi 23 5, 1, 1| esercitargli, rompevano tutte le strade; ed essere incerta la speranza 24 5, 1, 7| correvano e rompevano le strade, conducendo dentro quantità 25 5, 4, 3| senza ostacolo per tutte le strade, tolseno le vettovaglie 26 5, 4, 5| ventinove erano rotte le strade, che, non che altro, insino 27 5, 4, 5| avere cavalli, uscire delle strade. Davasi ogni notte all'arme 28 5, 8, 1| spogliandogli insino per le strade. Così restorono vani i disegni 29 5, 10, 3| miglia da Milano tra le strade di Lodi e di Pavia. E volendo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech