Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soldò 1
soldorno 4
soldorono 1
sole 29
solendo 2
solenne 13
solennemente 29
Frequenza    [«  »]
29 sapere
29 scrisse
29 scrittura
29 sole
29 solennemente
29 sopravenendo
29 strade
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

sole
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 2, 6, 1| con Galeazzo, nelle quali sole consisteva la sua difesa, 2 2, 9, 6| Solamente, declinando già il sole, passò, non senza pericolo 3 3, 6, 3| che lo movevano, le forze sole de' viniziani nello stato 4 3, 13, 3| ore poi che era levato il sole; il quale indugio dette 5 5, 15, 1| le avversità non vadino sole, quattro galee franzesi, 6 6, 9, 2| equinoziale perché quando il sole è sotto sono allora eguali 7 6, 9, 2| equinoziale) come più prossima al sole, fusse per la calidità sua 8 6, 9, 4| tanto remoto dal corso del sole. Èssi manifestato quel che 9 6, 10, 3| Cesena e di Bertinoro, che sole per lui si tenevano nella 10 6, 15, 2| e avendo, da levata di sole, al quale tempo cominciorno 11 9, 10, 1| ottenere con le sue genti sole Ferrara; attendendo con 12 10, 9, 3| di Romagna, con le quali sole si sostentava; di maniera 13 10, 13, 6| nel territorio di Pesero: sole quelle che fuggirono per 14 11, 12, 1| Como; le quali due città sole si tenevano ancora in nome 15 11, 12, 3| veduto (già incominciava il sole ad apparire) piegare ora 16 11, 14, 1| difficili le imprese, che sole rimanevano a fare, o di 17 12, 15, 5| tacita tregua, il prossimo sole; ma essendo stato tanto 18 12, 15, 6| sopravenne, in sul levare del sole, l'Alviano; il quale, chiamato 19 12, 15, 6| più ore sopra la terra il sole, sonorono a raccolta; e 20 13, 1, 4| sollevato; perché delle forze sole degli inimici, che non aveano 21 13, 3, 5| uomini d'arme, a levata di sole prese il cammino da Pesero 22 13, 4, 3| modo che, innanzi che il sole fusse stato una ora sopra 23 14, 2, 3| apostoli, tramontato già il sole nel cielo sereno, cadde 24 1, 8, 1| artiglierie da' primi raggi del sole insino a mezzo il giorno, 25 1, 8, 3| Pescara; le quali città sole si tenevano in nome del 26 3, 6, 3| nuovo che, trovandogli il sole in quello alloggiamento, 27 4, 11, 5| improviso in sul levare del sole le genti del castellano; 28 4, 18, 5| non bastavano le sue galee sole a tenere totalmente assediato 29 5, 1, 1| prese le loro fuste; due sole delle spagnuole, veduto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech