Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scrittogli 1 scrittone 1 scrittori 6 scrittura 29 scritture 15 scrive 22 scrivendo 3 | Frequenza [« »] 29 rubiera 29 sapere 29 scrisse 29 scrittura 29 sole 29 solennemente 29 sopravenendo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze scrittura |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 4| mano del secretario quella scrittura la stracciò innanzi agli 2 1, 17, 2| cardinali gli promettesse per scrittura di mano propria di seguitarlo; 3 2, 5, 5| ma eziandio ridotto in scrittura e sottoscritto dalla sua 4 3, 15, 2| dottrina e osservazione della scrittura sacra, né essersi mosso 5 4, 8, 2| cagione il convenirne seco per scrittura; offerendo finalmente, per 6 4, 8, 3| secretamente gli promesse per scrittura di non dare al duca aiuto 7 4, 12, 2| parole formali il tempo della scrittura: «Imperante il tale imperadore 8 6, 9, 4| anzietà agli interpreti della scrittura sacra, soliti a interpretare 9 7, 3, 5| promettergli, benché non per scrittura ma con semplici parole, 10 7, 3, 6| salvocondotto, con promessa per scrittura di fargli osservare quanto 11 8, 1, 5| confederazione, con tutto che nella scrittura si dicesse intervenirvi 12 8, 4, 2| nella città di Roma, una scrittura in nome del principe e de' 13 8, 12, 1| nella quale, se bene nella scrittura non fusse stato nominatamente 14 8, 12, 1| quello che appariva per scrittura, con inserirvi nominatamente 15 10, 5, 5| quale incontinente, per scrittura fatta separatamente, dichiarò 16 11, 13, 1| fu letta nel concilio una scrittura, sottoscritta di mano di 17 11, 13, 1| a' padri del concilio la scrittura della loro umiliazione, 18 11, 13, 1| poiché fu estratta autentica scrittura e sottoscritta di loro mano, 19 12, 4, 1| infamia, perché una semplice scrittura non faceva più potenti i 20 12, 18, 1| cose espedite, ma non per scrittura (eccetto quello che apparteneva 21 13, 3, 2| parole, volendo leggere la scrittura che aveva in mano gli fu 22 13, 5, 4| modonese, al papa questa scrittura. La quale non solo fu disprezzata 23 13, 8, 4| prolissamente si riduce nella scrittura, voleva Francesco Maria 24 13, 16, 1| espressa da lui (benché non per scrittura) o almanco furono dal pontefice 25 1, 2, 3| perduti. Non dice questo la scrittura delle nostre capitolazioni, 26 2, 2, 4| capitolazione ma posti in scrittura separata, confermati eziandio 27 2, 10, 2| fatti da l'uno a l'altro per scrittura, il marchese costrinse il 28 5, 8, 2| perché diceva non apparirne scrittura, benché il pontefice affermasse 29 5, 16, 5| liberamente il salvocondotto; la scrittura del quale avendo in mano