Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scozia 15 scozzese 3 scozzesi 1 scrisse 29 scrisseno 1 scritta 7 scritte 13 | Frequenza [« »] 29 rispondeva 29 rubiera 29 sapere 29 scrisse 29 scrittura 29 sole 29 solennemente | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze scrisse |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 1| partito che più gli piacesse, scrisse una lettera a Piero e gli 2 4, 1, 1| inclinazione sua alle cose d'Italia scrisse subito lettere congratulatorie 3 9, 10, 4| che andassino a Bologna, scrisse uno breve al cardinale di 4 9, 12, 1| accrebbe, perché da Mantova scrisse al pontefice essere, per 5 9, 15, 1| perciò nel tempo medesimo scrisse al pontefice e al re di 6 9, 15, 1| costumi. Al re di Francia scrisse che, sapendo la inclinazione 7 10, 8, 6| Guicciardini, quello che scrisse questa istoria, dottore 8 12, 5, 5| le genti; avendo, secondo scrisse egli a Roma, tra presi e 9 12, 7, 3| pericolosa a' cristiani scrisse lettere a tutti i prìncipi, 10 12, 7, 3| pericolosa a' cristiani scrisse lettere a tutti i prìncipi, 11 12, 11, 3| lunga lettera che dipoi gli scrisse in sua giustificazione, 12 13, 9, 3| trattare degli aiuti umani scrisse brevi a tutti i prìncipi 13 13, 15, 3| in Germania contro a lui, scrisse molti brevi a prìncipi e 14 1, 9, 4| al pontefice. E se (come scrisse iattabondo in Italia, presupponendo 15 1, 12, 4| avesse risposto modestamente scrisse con molta acerbità a Roma, 16 2, 1, 3| bene il papa, secondo che scrisse poi nel breve suo querelatorio 17 2, 6, 1| gagliarde provisioni di danari, scrisse madama la reggente, per 18 2, 8, 1| che non potendo tollerare scrisse a Cesare lettere contumeliosissime 19 2, 14, 1| Cesare, il pontefice gli scrisse una lunga lettera di propria 20 2, 16, 1| Nel quale tempo Cesare scrisse al pontefice una lettera 21 2, 16, 1| obedientissimo figliuolo. E gli scrisse, pochi dì poi, un'altra 22 3, 16, 2| dì, insino alla notte: e scrisse il Doria avere buttato in 23 3, 17, 1| fusse troppo acerbo, ne scrisse subito un altro più mansueto, 24 3, 17, 1| Ma in contrario di lui scrisse l'arcivescovo di Capua ( 25 4, 5, 4| comandare all'esercito, scrisse Borbone al luogotenente 26 4, 5, 4| contravenire, secondo che scrisse al luogotenente, alla volontà 27 4, 6, 3| genti a Berzighella: donde scrisse al pontefice avere tanto 28 5, 1, 1| mancamento nella battaglia. Ma scrisse l'oratore fiorentino a Firenze, 29 6, 5, 2| la importanza della cosa, scrisse subito che fusse liberato,