Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rispondergli 1 rispondesse 2 rispondessino 1 rispondeva 29 rispondevano 6 rispose 64 risposeno 1 | Frequenza [« »] 29 piombino 29 prede 29 rimanendo 29 rispondeva 29 rubiera 29 sapere 29 scrisse | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze rispondeva |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 4| ristrignere in tanto pericolo. Rispondeva il milanese non dovere Piero 2 2, 1, 1| fiorentini a Milano, il duca rispondeva non essere in sua potestà, 3 2, 5, 1| quando si querelavano, non rispondeva altro Carlo se non che, 4 2, 5, 3| pregiudicio delle ragioni d'altri, rispondeva volere che prima si vedesse 5 2, 5, 5| non meno prontamente si rispondeva per la parte di Lignì, dalle 6 3, 1, 2| querela a Lodovico, ora rispondeva avere promesso di dare le 7 3, 14, 6| procedesse tanta instanza, rispondeva per mezzo del medesimo oratore 8 5, 5, 2| uno e all'altro re, non si rispondeva, in nome del re di Francia, 9 5, 11, 2| giurisconsulto che come re, rispondeva che la protezione per la 10 5, 11, 3| intercessione de' viniziani, rispondeva non volere né dovere impedire 11 6, 1, 1| limitate. Alle quali cose rispondeva Filippo non essere state 12 6, 2, 2| dichiarassino apertamente per lui, rispondeva il pontefice con tale ambiguità 13 6, 12, 1| sé andasse innanzi. Però rispondeva generalmente, desiderarsi 14 8, 7, 2| gli apparteneva: a' quali rispondeva avere consentito di ammettergli 15 8, 12, 2| adempiuto. Ma a queste cose rispondeva il pontefice che, poi che 16 9, 5, 1| lo confortavano alla pace rispondeva vivere il medesimo re e 17 10, 14, 1| in potestà d'altri: però rispondeva a' cardinali volere la pace, 18 10, 14, 1| Francia, e nondimeno non ne rispondeva con tale risoluzione né 19 11, 3, 3| fatti contrari alle parole) rispondeva questa non essere impresa 20 11, 13, 2| lume propinquo: e nondimeno rispondeva costantissimamente il senato, 21 12, 6, 2| contro al ducato di Milano, rispondeva: conoscere questo pericolo, 22 12, 7, 2| il favore del pontefice, rispondeva allegando varie escusazioni 23 13, 2, 2| nutrirlo con vane speranze, rispondeva averne ricevuto molestia 24 13, 7, 1| proprio. Ma il pontefice rispondeva che in uno salvocondotto, 25 1, 5, 6| solidissimo al soffiare de' venti, rispondeva non essere ufficio di savio 26 1, 11, 2| con lui. Ma il pontefice rispondeva, niuna cosa meno convenire 27 1, 11, 2| il passato stato fusse, rispondeva non essere secondo la degnità 28 2, 7, 1| ducati: alla quale dimanda si rispondeva (più presto cavillosamente 29 6, 3, 1| correzione del concilio, rispondeva mostrando molte ragioni