Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pioggia 8 pioggie 23 pioltello 3 piombino 29 piovevano 1 piovosi 6 piovuta 1 | Frequenza [« »] 29 paesi 29 pagassino 29 passorono 29 piombino 29 prede 29 rimanendo 29 rispondeva | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze piombino |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 2, 1, 3| Iacopo d'Appiano signore di Piombino e Giovanni Savello, a comune 2 3, 2, 1| le genti del signore di Piombino e di Giovanni Savello soldati 3 3, 8, 4| mandorono il signore di Piombino e Giovanni Savello a campo 4 4, 2, 4| parte sotto il signore di Piombino parte sotto Gian Paolo Baglione; 5 4, 3, 4| Renuccio, col signore di Piombino e alcuni piccoli condottieri, 6 5, 4, 4| in difesa del signore di Piombino, il quale era sotto la loro 7 5, 4, 4| artiglierie per condurle contro a Piombino: una delle quali dimande 8 5, 4, 4| quartiere, si dirizzò verso Piombino; e ordinò che i pisani, 9 5, 4, 4| Entrato nel territorio di Piombino, prese Sughereto, Scarlino 10 5, 4, 4| molestare continuamente Piombino, se ne andò con l'altre 11 5, 6 | VI. Il Valentino prende Piombino. Matrimonio di Lucrezia 12 5, 6, 1| la impresa sua contro a Piombino, vi mandò Vitellozzo e Giovampagolo 13 5, 11, 2| spogliato il signore di Piombino, né risentitosi che il medesimo 14 6, 4, 3| suoi. Aveva e la terra di Piombino pigliato l'armi, e benché 15 6, 14, 1| che temendo il signore di Piombino, il quale era sotto la protezione 16 6, 14, 1| sicurtà sua avea mandato a Piombino, sotto Nugno del Campo, 17 6, 14, 2| suo re, e al signore di Piombino aveva significato che non 18 6, 14, 2| fanti suoi che erano in Piombino, i quali voleva che stessino 19 6, 14, 3| Scarlino, terra sottoposta a Piombino, presso a una piccola giornata 20 6, 14, 3| difficoltà: perché né da Piombino aveva più vettovaglie, né 21 6, 14, 3| Vignale, terra del signore di Piombino, dando nome di aspettarne 22 6, 15, 1| fanti spagnuoli che erano in Piombino, come molte volte avea affermato 23 6, 15, 1| pigliare la protezione di Piombino e a intromettersi di Pisa 24 6, 15, 2| spagnuoli di quegli che erano a Piombino. Però il dì seguente l'esercito 25 8, 8, 1| per mezzo il signore di Piombino, pratica dello accordarsi 26 8, 8, 1| secretario de' fiorentini, a Piombino e molti imbasciadori de' 27 8, 8, 1| quegli massime che, stati a Piombino, avevano compreso quale 28 11, 5, 3| sanesi de' lucchesi e di Piombino, come fatte in diminuzione 29 11, 5, 3| in preda Siena, Lucca e Piombino; accennando nondimeno che