Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
legato 101
legazione 24
legazioni 1
legge 29
leggendo 1
leggendosi 2
leggerà 1
Frequenza    [«  »]
29 giovani
29 incontinente
29 intratanto
29 legge
29 linea
29 maestro
29 mandargli
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

legge
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 13, 2| alla disposizione della legge, come permettono le leggi 2 2, 2, 4| ha né pesomisuralegge che la malignità, che pure 3 2, 11, 4| perché, secondo che si legge, non con altre armi che 4 3, 13, 5| popolo, per vigore d'una legge che s'era fatta quando fu 5 3, 13, 5| seguitavano, il violare una legge proposta, pochi anni innanzi, 6 4, 7, 2| successori, di cinque dottori di legge che del dominio suo gli 7 4, 12, 2| ricchezze loro. Anzi, o per legge o per inveterata consuetudine, 8 4, 12, 2| imperadori, statuirono per legge che non più la elezione 9 4, 12, 2| era a Roma, trasferito per legge ne' cardinali soli l'autorità 10 4, 12, 4| ardentemente che non conviene alla legge dell'istoria, traportato, 11 6, 11, 3| grazia; perché con nuova legge statuirono che qualunque 12 7, 5, 1| particolari, confermasse la legge fatta sopra la distribuzione 13 7, 5, 2| fatti, confermava la nuova legge degli uffici, pure che riponessino 14 10, 6, 2| consigli più stretti la nuova legge ordinata sopra questo, né 15 10, 6, 2| gonfaloniere parlò per la legge in questa sentenza: ­~ 16 10, 6, 3| consigliato che si faccia questa legge: ma non bastando, come voi 17 10, 6, 3| la difesa è, secondo la legge della natura, comune a tutti 18 10, 6, 3| non possono derogare a una legge non fatta dagli uomini ma 19 10, 6, 4| difficoltà alcuna che la legge proposta non fusse approvata 20 10, 8, 6| questa istoria, dottore di legge, ancora tanto giovane che 21 11, 2, 4| alloggiamento ma stando senza legge senza ordine senza imperio; 22 12, 10, 1| per la disposizione della legge salica, legge antichissima 23 12, 10, 1| disposizione della legge salica, legge antichissima del reame di 24 12, 15, 4| romani. Perché di loro non si legge che mai usassino una audacia 25 1, 9, 1| determinato che per virtù della legge salica, legge antichissima 26 1, 9, 1| virtù della legge salica, legge antichissima di quel reame, 27 5, 6, 4| gentiluomini, che prima per legge ne erano esclusi. Ed essendo 28 6, 3, 1| se bene non si trovasse legge scritta che proibisse ascendere 29 6, 7, 2| loro; e, quasi per dare legge alle cose di Italia, costituire


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech