Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanetto 6
giovanezza 1
giovanfrancesco 10
giovani 29
giovaniacopo 1
giovanlodovico 1
giovanluigi 2
Frequenza    [«  »]
29 efficacemente
29 estimazione
29 furore
29 giovani
29 incontinente
29 intratanto
29 legge
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

giovani
                                                       grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 6, 5| Lorenzo e Giovanni de' Medici, giovani ricchissimi e congiuntissimi 2 2, 9, 2| una valorosa compagnia di giovani gentiluomini e di lancie 3 4, 7, 2| desiderassino la concordia, ma i più giovani massime e i più feroci del 4 5, 4, 3| Ermes suo figliuolo, molti giovani nobili, acciò che per la 5 7, 8, 3| Seguitavano molte fanciulle e giovani nobili della corte della 6 7, 11, 5| avendo intelligenza con certi giovani de' Peppoli e altri nobili 7 7, 11, 5| dello stato ecclesiastico, i giovani spaventati abbandonorono 8 8, 10 | orazione del doge in senato. I giovani della nobiltà veneziana 9 8, 10, 3| insino al cielo che questi giovani nobili, non esperimentati 10 8, 13, 3| prudente, raccolti quanto più giovani potette della città e i 11 9, 12, 5| Marcantonio Colonna e alcuni giovani fiorentini, che fusse ammazzato 12 9, 17, 1| a capitani veterani ma a giovani inesperti, e della virtù 13 10, 3, 1| avevano fatto a Padova, molti giovani della nobiltà viniziana. 14 10, 4 | pontefice e tentativo di giovani della nobiltà romana di 15 10, 4, 1| Rieti e Antimo Savello, giovani sediziosi della nobiltà 16 10, 5, 2| cose nuove, ma ancora molti giovani nobili, stimolati o dalle 17 11, 4, 2| Francesco degli Albizi, giovani nobili, sediziosi e cupidi 18 11, 4, 3| eccettuatine pochissimi, e questi o giovani o quasi tutti di piccola 19 11, 4, 3| dall'armi de' soldati e de' giovani della città che aveano prese 20 11, 8, 3| industria de' cardinali giovani, convenutisi molto prima 21 11, 14, 3| volte aveano fatto, molti giovani della nobiltà viniziana. 22 12, 10, 1| lui ma eziandio tutti i giovani della nobiltà franzese la 23 13, 7, 1| con gli altri cardinali giovani nel conclave, perché e' 24 13, 12, 1| qualche volta si vede di due giovani amanti che, benché amino 25 13, 13, 2| dubitava che tra' due prìncipi, giovani, e tra' quali erano molte 26 3, 8, 4| come è notorio, da alcuni giovani sediziosi i quali temerariamente 27 3, 8, 4| tumulto, persuase a' capi e a' giovani sediziosi che si partissino 28 5, 9, 1| magistrato, concitati alcuni giovani sediziosi, occuporono con 29 5, 15, 4| ardire e le minaccie di molti giovani, che impedì che per quei


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech