Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conservarle 1
conservarlo 6
conservarselo 2
conservarsi 29
conservarvelo 1
conservarvi 1
conservasse 10
Frequenza    [«  »]
29 clemenza
29 condottiere
29 consentisse
29 conservarsi
29 continuando
29 detta
29 dolore
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

conservarsi
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 5| donde Piero, determinato di conservarsi innanzi a ogni cosa l'amicizia 2 2, 4, 1| nella prima deliberazione di conservarsi neutrale, si era con tanta 3 3, 1, 3| potessino, non avendo Pisa, conservarsi lungo tempo i fiorentini, 4 3, 2, 1| fiorentini e dalla cupidità di conservarsi Montepulciano, la quale 5 3, 4, 2| altri potere più facilmente conservarsi con l'aiuto di molti che 6 4, 6, 5| governi; la difficoltà di conservarsi la benivolenza de' sudditi, 7 5, 2, 1| sentenza il desiderio di conservarsi benevolo il pontefice per 8 5, 2, 2| correre ogni pericolo per conservarsi nella soggezione della famiglia 9 5, 4, 2| stipendio ricevuto, il re, per conservarsi benevola quella nazione, 10 6, 3, 2| per alcuna delle parti per conservarsi padre comune, consentiva 11 6, 13, 1| morte della reina, bastava conservarsi per mezzo della tregua fatta 12 7, 8, 2| necessitato fare ogni opera per conservarsi amici il re de' romani e 13 7, 8, 5| promessa l'uno all'altro di conservarsi insieme in perpetua amicizia 14 7, 10, 2| noi, non si può sperare di conservarsi in questa quiete, io mi 15 8, 4, 4| tentare se il desiderio di conservarsi quella terra facesse muovere 16 8, 4, 6| Visconte gravissimo assedio per conservarsi sotto lo imperio viniziano; 17 9, 12, 3| e perché, desideroso di conservarsi libero per potere fare la 18 9, 14, 4| il marchese, desiderando conservarsi in queste turbolenze neutrale, 19 9, 16, 3| non temevano di perderle) conservarsi i danari; perché, se mai 20 11, 5, 7| altra parte il senato, per conservarsi la benivolenza del pontefice 21 11, 8, 1| d'Urbino; al quale, per conservarsi intera la gloria d'avere 22 12, 10, 3| oltre che a confortarlo a conservarsi libero da qualunque obligazione, 23 1, 5, 2| tollerare, per la cupidità di conservarsi il primo luogo, la venuta 24 1, 14, 3| pericoloso tumulto: non conservarsi insieme gli inimici con 25 2, 16, 2| gli era proposto, ma di conservarsi libero insino a tanto che 26 3, 8, 3| per benefizio suo e per conservarsi per interesse proprio più 27 4, 5, 3| desiderio suo, il quale era di conservarsi amico del pontefice. E nondimeno, 28 4, 16, 5| e però stimando assai il conservarsi l'amicizia del re d'Inghilterra, 29 5, 3, 2| agli altri si sforzava di conservarsi il suo patrocinio, fece


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech