Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benignissima 2 benignissimamente 1 benignissime 3 benignità 29 benigno 7 benivolenza 55 benivolo 1 | Frequenza [« »] 29 appartenente 29 aprile 29 aspettato 29 benignità 29 clemenza 29 condottiere 29 consentisse | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze benignità |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| prima lo permettesse la benignità della stagione, andare in 2 1, 10, 1| con lietissimo augurio la benignità della fortuna, gli sopravennono 3 2, 2, 2| quale potestà poiché la benignità di Dio v'ha conceduta, non 4 2, 3, 1| cose la fortuna la medesima benignità gli dimostrava. Perché Castelnuovo, 5 2, 13, 1| male ha prontissimo, per benignità della natura, il rimedio; 6 4, 9, 2| con quanta mansuetudine e benignità avesse udito sempre ciascuno, 7 5, 4, 4| condotto a Barberino, mutata la benignità in asprezza, dimandò facessino 8 5, 6, 6| beneficio della fortuna che per benignità del re o per altre cagioni. 9 6, 9, 3| contenti di quel che produce la benignità della natura, non sono tormentati 10 6, 11, 3| alcuna, l'esperienza della benignità e della grazia; perché con 11 7, 2, 1| procedé rigidamente, per la benignità della natura di Filippo 12 7, 3, 1| che colla mansuetudine e benignità. Incitava il pontefice a 13 7, 5, 2| usare l'occasione della sua benignità, più tosto che moltiplicando 14 7, 6, 6| più tosto inclinato alla benignità. Arrivò poi alla chiesa 15 9, 3, 2| Speriamo, perché ci è nota la benignità e umanità tua, perché è 16 9, 3, 2| rimanendo come esempio della sua benignità; distrutta non potrà essergli 17 9, 3, 4| alla cui grandezza e alla benignità con la quale vi aveva ricevuto 18 9, 11, 3| quale aveano trovato tanta benignità; concedendo per fargli più 19 10, 6, 1| che la pietà divina o la benignità della fortuna conducessino 20 11, 8, 3| della sua liberalità e benignità; stimato casto e di integerrimi 21 11, 8, 3| pontefice, confidatisi nella sua benignità, e specialmente Sanseverino 22 13, 10, 5| re non fu raccolto né con benignità né con l'onore solito; anzi 23 1, 10, 1| laude grande di modestia e benignità, proibito che a' milanesi 24 2, 5, 4| la considerazione della benignità che a loro è stata usata. 25 2, 7, 3| Cesare, d'avere, o per la benignità sua o per le condizioni 26 3, 1, 2| allegato per esempio della benignità, l'altro per esempio della 27 3, 4, 1| al duca ampia fede della benignità di Cesare, lo tentò che 28 3, 8, 4| la giustizia il valore la benignità la liberalità abbiamo, in 29 5, 16, 5| Cesare, e ringraziatolo della benignità sua in avergli conceduto