Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
appartati 1
appartenendo 5
appartenendosi 2
appartenente 29
appartenentegli 1
appartenenti 26
appartenentigli 1
Frequenza    [«  »]
30 vercelli
29 abbandonati
29 alpi
29 appartenente
29 aprile
29 aspettato
29 benignità
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

appartenente
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| acquistato da sé e però non appartenente alla corona di Aragona, 2 1, 4, 1| Napoli, come giustamente appartenente a sé, cominciata per un 3 1, 5, 4| l'armi quel ducato come appartenente a Bianca Maria sua moglie, 4 1, 6, 4| per occupare cosa alcuna appartenente ad altri ma solo per ottenere 5 1, 14, 2| passò a Pontriemoli, terra appartenente al ducato di Milano, posta 6 1, 16, 5| si trattasse cosa alcuna appartenente a quella; né potessino nel 7 2, 10, 1| mancavano d'ufficio alcuno appartenente a loro, sosteneva quegli 8 3, 6, 3| possedevano in terra ferma appartenente allo imperio e alla casa 9 5, 5, 2| occupasse il regno di Napoli appartenente a sé giuridicamente, e che 10 5, 11, 2| che, essendo quella città appartenente alla Chiesa, non poteva 11 5, 12, 2| la sua protezione, e non appartenente alla Chiesa ma allo imperio, 12 5, 14, 1| Musocco infuora come cosa non appartenente al re, tutte le terre occupate 13 6, 8, 1| Tessalonica, oggi Salonich, appartenente al dominio veneto, e poi 14 9, 9, 3| stato della Chiesa come appartenente di ragione allo imperio, 15 9, 14, 4| chiaramente quella città essere appartenente all'imperio, il che al pontefice 16 10, 1, 1| se altro avesse occupato appartenente alla Chiesa, riducesse subitamente 17 10, 5, 5| recuperazione della città di Bologna appartenente immediatamente alla sedia 18 11, 1, 3| senato la preda fatta, come appartenente a svizzeri; i quali non 19 12, 10, 1| di duca di Milano, come appartenente a sé non solo per le antiche 20 12, 18, 2| otto la rata de' denari appartenente a loro; i quali l'accettorno, 21 13, 9, 3| incerto e molto lontano, e appartenente più agli stati dell'uno 22 13, 11, 1| monarchia; cosa non solo appartenente alla grandezza de' suoi 23 14, 1, 1| sedia apostolica, condizione appartenente allo stabilimento delle 24 1, 1, 7| contro a' franzesi possedeva appartenente alla Chiesa, ma lasciandogli 25 2, 5, 5| si alienasse cosa alcuna appartenente alla corona senza il consentimento 26 3, 1, 2| ad alienare cosa alcuna appartenente alla corona: non permettere 27 3, 17, 2| Carpi e la fortezza di Novi, appartenente già ad Alberto Pio, ma che 28 4, 10, 4| maggiore parte di loro, appartenente a concitare lo sdegno del 29 4, 12, 1| sua liberazione, come cosa appartenente comunemente a tutti i prìncipi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech