Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sette 52
settecento 50
settecentomila 1
settembre 28
settemila 24
settentrionale 1
settimana 1
Frequenza    [«  »]
28 scuse
28 sedici
28 serezana
28 settembre
28 sinistra
28 situata
28 spagnuola
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

settembre
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 3| entrò in Asti il nono di settembre dell'anno mille quattrocento 2 4, 9, 4| lagrime, il secondo di settembre, per andare in Germania, 3 4, 10, 2| ridusse il quarto di settembre tutto il campo alla via 4 6, 4, 3| spagnuoli. Però, il primo di settembre, convenne col cardinale 5 6, 15, 1| Pisa comincia insino di settembre a essere sottoposto alle 6 6, 15, 2| celerità, il sesto di settembre, si accostò l'esercito con 7 8, 10, 4| quintodecimo del mese di settembre, avendo consumato tanto 8 9, 7, 1| mossono al principio di settembre seimila, soldati dal pontefice, 9 9, 9, 3| di Francia, che a mezzo settembre convenissino nella città 10 9, 10, 1| in Bologna alla fine di settembre, disposto ad assaltare con 11 9, 10, 4| il vigesimo settimo di settembre, intimorono il concilio 12 9, 18, 2| concilio, per il primo di settembre prossimo, nella città di 13 10, 5, 1| questo mezzo il primo di settembre, determinato a dare principio 14 14, 5, 2| più lungo il quinto di settembre verrebbe in luogo vicino 15 14, 15, 2| al principio del prossimo settembre. Condusse per la medesima 16 1, 1, 4| per una cedola scritta di settembre l'anno mille cinquecento 17 1, 3, 7| vita, il quartodecimo di settembre, il pontefice Adriano, non 18 1, 5, 1| il vigesimo sesto di settembre non fussino soccorsi. Accostossi 19 3, 13, 3| precedeva il vigesimo di settembre, preseno improvisamente 20 3, 14, 1| intimorono il quarto di settembre (tanta dilazione era stata 21 3, 14, 1| partì a' ventiquattro di settembre dalla corte il viceré; dimostrandosi 22 3, 17, 1| presentato il decimosettimo di settembre; fu dipoi presentato l'altro, 23 4, 13, 6| il vigesimo ottavo di settembre, al monasterio della Certosa 24 5, 5, 2| Vigevano; e a' nove di settembre era San Polo a Santo Alesso, 25 5, 14, 1| segretissimamente, a' sei di settembre, uno uomo loro per levarle 26 5, 14, 1| perché Oranges, il nono di settembre, passò il Tevere al ponte 27 5, 15, 4| fu il vigesimo ottavo di settembre, il principe si fusse spinto 28 6, 7, 5| il vigesimo quinto di settembre della vita presente; lasciate


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech