Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piacerà 1 piacere 21 piacergli 1 piaceri 28 piacesse 14 piaceva 6 piacevole 2 | Frequenza [« »] 28 perdute 28 pervenne 28 pervenuto 28 piaceri 28 primogenito 28 proibito 28 promettesse | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze piaceri |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 3, 3| che al festeggiare e a' piaceri; e quegli che erano grandi 2 2, 4, 4| Napoli, perché occupati da' piaceri, e governandosi a caso, 3 2, 12, 3| o alla età occupata ne' piaceri. Poteva la Maestà Vostra, 4 3, 3, 1| giostre a torniamenti e a piaceri, deposti i pensieri delle 5 3, 6, 4| all'utilità presente o a' piaceri del re, non avere cagione 6 3, 7, 7| si sapendo sviluppare da' piaceri, soprastette quattro mesi 7 3, 13, 3| onore pure che l'utilità o i piaceri non si impedissino. ~ 8 3, 14, 5| proponendogli, alcuni di loro, piaceri, alcuni confortandolo al 9 4, 12, 3| inonesti, le libidini e i piaceri abominevoli; nessuna cura 10 5, 4, 4| occupato o in negozi o in piaceri, si era ritornato a Pisa 11 7, 4, 2| condizione che per causa di piaceri erano assidui intorno ad 12 9, 3, 2| a conviti a giostre e a piaceri, sia ora quasi desolata 13 9, 3, 2| magnificenze, di feste e di piaceri non si vedere e sentire 14 9, 13, 1| nutrito nelle comodità e ne' piaceri, si fusse condotto in persona 15 10, 4, 1| più dedita all'ozio e ai piaceri? e più negligente alla degnità 16 10, 6, 3| parola) spenderebbeno in piaceri non convenienti e non onesti. 17 13, 16, 1| della tirannide come per piaceri nefandi e altri suoi interessi 18 14, 1, 1| natura dedito all'ozio e a' piaceri, e ora per la troppa licenza 19 14, 1, 1| troppo più che l'onesto a' piaceri che si godevano con grande 20 14, 12, 2| non dire inonestissimi, piaceri. Ebbe la novella della elezione 21 1, 6, 2| aggiugnendosi lo essere alieno dai piaceri e assiduo alle faccende, 22 1, 14, 4| parte del tempo in ozio e in piaceri vani, né ammettendo faccende 23 2, 7, 3| comodità di caccie e di piaceri. Nella quale poi che l'ebbe 24 2, 12, 1| senza vergogna, in quegli piaceri che con onestà non si possono 25 2, 12, 1| alle faccende, alieno da' piaceri, ordinato e assegnato in 26 2, 12, 1| facilità la prodigalità i piaceri e la ilarità di quell'altro, 27 3, 8, 2| inclinati alle feste e a' piaceri, non solo piena di gaudio 28 3, 14, 1| maggiore parte del tempo in piaceri di caccie di balli e di