Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venivano 46
venne 83
venneno 8
vennono 27
vennonvi 1
venosa 10
vent' 1
Frequenza    [«  »]
27 tenute
27 tirannide
27 udire
27 vennono
27 vincola
27 vinto
26 albania
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

vennono
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 6, 12, 2| Dopo la partita de' quali vennono oratori di Massimiliano 2 7, 2, 2| fluttuazione di animo mentre stava vennono a lui imbasciadori di Massimiliano 3 7, 7, 1| per i quali nondimeno vi vennono o figliuoli o fratelli o 4 7, 12, 4| cavalli e sedicimila fanti vennono a porsi a campo alla Pietra, 5 8, 14, 2| sangue di fuoco e di morti, vennono in potestà del duca quindici 6 9, 3, 1| Monselice tenuto da' viniziani, vennono in quel di Vicenza, dove 7 9, 4, 2| seco di nuovo i tedeschi, vennono alle Torricelle, in sulla 8 9, 8, 1| perduto in tutta la state, vennono a San Martino a cinque miglia 9 9, 8, 2| parte di quegli che primi vennono al soccorso e tra gli altri 10 9, 17, 3| impeto de' quali, quando vennono sotto Ciamonte la prima 11 10, 3, 1| difesa delle quali città vennono da Vinegia, nel modo medesimo 12 10, 8, 3| essere difese. Da Varese vennono i svizzeri a Galera, essendo 13 10, 8, 3| ricusare più di combattere vennono a Busti, nella quale terra 14 10, 16, 3| Vennono i svizzeri, come furno congregati, 15 10, 16, 3| vietare il passo. Da Trento vennono nel veronese dove gli aspettava 16 11, 8, 3| quarto dalla elezione vennono in sua potestà i cardinali 17 11, 16, 4| tempo non erano soccorse, vennono in potestà del duca di Milano; 18 12, 5, 2| armata la terra per mare, vennono in soccorso di quella cinquecento 19 12, 8, 1| disarmata e messa in silenzio. Vennono poi gli spagnuoli alle Torri 20 12, 17, 1| dedizione del castello di Milano vennono al re quattro imbasciadori, 21 13, 8, 4| contraria all'onore loro, vennono insieme a contenzione; onde 22 14, 6, 4| Bernardino Visconte, perché vennono a luce alcune cose trattava 23 1, 3, 6| consiglio co' capitani, tutti vennono concordemente in questa 24 1, 3, 6| Milano, Pavia e Binasco, vennono (credo) a Santo Cristoforo 25 1, 9, 3| mancamento di danari non vennono; e il viceré, impotente 26 4, 13, 3| abbruciata una, l'altre vennono in potestà degli inimici, 27 4, 17, 2| Lautrech, in questo tempo, vennono avvisi che l'assegnamento


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech