Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
udienze 2
udillo 1
udine 3
udire 27
udirebbe 1
udirgli 2
udirla 1
Frequenza    [«  »]
27 tentasse
27 tenute
27 tirannide
27 udire
27 vennono
27 vincola
27 vinto
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

udire
                                                       grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 1, 5, 1| Francia, l'aveva costretto a udire le richieste fattegli, secondo 2 1, 8, 4| comodamente i ragionamenti loro udire potesse. Quivi Piero, repetute 3 1, 14, 5| pochi innanzi recusato di udire Francesco Piccoluomini cardinale 4 1, 17, 2| Medici, aveva cominciato a udire le domande franzesi, per 5 2, 1, 2| imbasciadori de' fiorentini a udire in presenza sua le querele 6 2, 4, 3| utilità, deliberorno di non udire le richieste de' collegati; 7 2, 4, 4| alieno dalle fatiche e dall'udire le querele e i desideri 8 2, 9, 6| passare innanzi, non voluto udire pratica alcuna, seguitò 9 3, 4, 4| ricuperato il regno suo, udire il nome franzese. Né l'entrare 10 3, 9, 4| rimesso a noi, non la vorrete udire? - Soggiunseno non essere 11 3, 9, 4| non essere vietato loro l'udirepotere vietare che altri 12 4, 13, 5| né i fiorentini vollono udire la sua richiesta della restituzione 13 5, 1, 1| Sforza, non avea più voluto udire gli imbasciadori né del 14 9, 2, 2| o parendo loro vanamente udire romore, impauriti, lasciate 15 9, 3, 4| deliberato il principe di non vi udire: così era la mente e la 16 9, 12, 1| della concordia, volere udire più cosa alcuna se prima 17 10, 6, 3| sottoposti allo interdetto, senza udire molte nostre verissime giustificazioni 18 13, 13, 1| per lui, il re avesse a udire con maggiore fede i consigli 19 14, 1, 1| dalle faccende, immerso a udire tutto musiche facezie 20 1, 12, 4| a Roma, ricusando volere udire ragionamento alcuno di concordia 21 3, 4, 2| di alterarlo; e nondimeno udire al presente con maggiore 22 5, 1, 1| questo assalto, perdé tempo a udire uno romito spagnuolo, che 23 5, 1, 5| altri, mentre che non vuole udire niuno, mentre si reputa 24 5, 4, 5| speranza di Renzo, non voleva udire di ristrignerlo: e ancora 25 5, 15 | Dichiarazione di Cesare di non voler udire gli ambasciatori fiorentini 26 5, 15, 2| espressamente non volere più udire gli imbasciadori fiorentini 27 6, 1, 4| precisa commissione di non udire cosa alcuna per la quale


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech