Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] temesse 11 temessino 4 temeva 55 temevano 27 temevasi 2 temiamo 1 temino 1 | Frequenza [« »] 27 sollecitava 27 sollevazione 27 sospesi 27 temevano 27 tentasse 27 tenute 27 tirannide | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze temevano |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 14, 4| coloro che da se stessi temevano e dando ardire a coloro 2 3, 2, 2| congiunzione del pontefice, perché temevano che il favore suo fusse 3 3, 6, 3| medesima a Cesare imbasciadori. Temevano ancora i viniziani e il 4 3, 8, 3| loro e, nel tempo che più temevano della passata de' franzesi, 5 5, 9, 4| a sé tutti quegli che o temevano della potenza sua o erano 6 5, 11, 2| assicurava alcuno di questi che temevano, l'essere il re obligato 7 5, 11, 4| parte e l'altra per inimici temevano della vittoria di ciascuno. ~ 8 5, 14, 1| guerra co' re di Spagna temevano del re de' romani e avevano 9 6, 2, 1| condotta, quegli de' quali temevano avessino a procedere con 10 6, 14, 1| cominciando a venire a luce, temevano i fiorentini della volontà 11 7, 10, 1| concedergli il passo: negandolo temevano di essere i primi molestati, 12 7, 11, 2| si facevano da quelli che temevano di lui potenti provisioni 13 8, 3, 2| vicini, per i quali fiumi temevano essere molestati dal duca 14 8, 14, 2| quella crudeltà che da altri temevano. Il capitano dell'armata, 15 8, 15, 5| confidavano assai i viniziani, né temevano che temerariamente mettesse 16 9, 16, 3| Padova e Trevigi che non temevano di perderle) conservarsi 17 9, 17, 3| per i danni ricevuti e che temevano di ricevere vedendo condotti 18 10, 2, 2| stati; e da altra parte temevano che i montepulcianesi, accorgendosi 19 10, 6, 1| dallo splendore del nome, temevano che le guerre che si cominciavano 20 11, 1, 2| delle cose non mediocremente temevano, che seguitando l'esempio 21 12, 10, 4| riputazione e grandezza, temevano si diminuisse la loro autorità 22 13, 11, 1| da tutti quegli i quali temevano e odiavano la potenza de' 23 14, 1, 2| lo interesse degli stati temevano la licenza popolare: la 24 1, 3, 1| muoversi l'esercito, quegli che temevano della vittoria sua feciono 25 2, 1, 3| solo di essere offeso, come temevano tutti gli altri, dai cesarei, 26 2, 6, 1| di se medesimi), e perché temevano che tanta calamità non fusse 27 5, 8, 3| dimostravano desiderio di lui, temevano che egli non recuperasse