Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
restassino 16
restata 21
restate 9
restati 27
restato 21
restatovi 1
restaurato 2
Frequenza    [«  »]
27 promettere
27 quinto
27 raccolte
27 restati
27 ricercò
27 riteneva
27 ritirato
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

restati
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 2| della vittoria? essendo già restati vani i fondamenti in su 2 1, 14, 4| corsi di qua dalla Magra, e restati la maggiore parte o morti 3 2, 9, 2| fama) del Triulzio, erano restati senza guardia, esposti a 4 3, 4, 2| seguenti, allegorono essere restati disobligati dalla promessa 5 3, 10, 4| quali genti i fiorentini, restati più potenti nel contado 6 7, 12, 3| mille di loro e gli altri restati prigioni. Dopo la quale 7 9, 7, 3| di quelle i fanti erano restati più al basso: e nondimeno, 8 12, 15, 5| della notte, essendo già restati morti alcuni de' capitani 9 12, 21, 2| Lorenzo a Firenze, i capitani restati nello esercito avevano fatto 10 13, 1, 2| temeva che molti soldati, restati per la pace fatta senza 11 13, 6, 3| guardia del quale non erano restati altri che gli uomini delle 12 14, 11, 2| Chiesa avevano i franzesi, restati in Cremona con dumila fanti, 13 3, 8, 2| asprissima servitù, erano restati senza pensieri de' pagamenti 14 3, 8, 5| meno che quegli che erano restati dentro, i medesimi alloggiamenti 15 4, 4, 3| sbandati e non pagati; essendo restati de' tedeschi vecchi una 16 4, 9, 3| ne fussino partiti, erano restati più di quindicimila fanti, 17 4, 12, 3| esercito di Cesare non fussino restati più che diecimila fanti. ~ 18 4, 13, 6| modo che in Pavia non erano restati se non ottocento, voltato 19 5, 1, 7| donde in Napoli, dove erano restati pochi altri che soldati, 20 5, 2, 3| andorono verso Como; gli altri, restati in grandissimo disordine, 21 5, 4, 3| altri che portava erano restati parte per la guardia di 22 5, 4, 6| nella fuga, o nello accordo restati prigioni. Aversa fu saccheggiata 23 5, 5, 4| insieme co' tedeschi che erano restati pochissimi, di andarsene 24 5, 6, 1| in Pavia; al quale erano restati quattromila fanti. Ma con 25 5, 6, 3| quegli pochi che gli erano restati continuamente passavano 26 5, 6, 3| duca di Milano non erano restati quattromila fanti, e che 27 6, 7, 3| promesso. Per ogni altra cosa restati tra loro in grandissima


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech