Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
napoletana 6
napoletane 1
napoletani 18
napoletano 27
napoli 720
napolione 5
napolitano 1
Frequenza    [«  »]
27 messa
27 mitigare
27 moto
27 napoletano
27 nota
27 nutrire
27 offeso
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

napoletano
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 2| qualche stato ricco nel regno napoletano: dalla quale speranza insino 2 1, 17, 2| Orsino e da Ulivieri Caraffa napoletano. Ma il Vincola, Ascanio, 3 1, 18, 1| gente a' confini del regno napoletano: nel quale già ogni cosa 4 2, 1, 1| facevano in Roma e nel reame napoletano, crescevano in altra parte 5 2, 4, 1| oltre che solamente al regno napoletano. Però prontamente prestò 6 2, 4, 2| del pontefice e del regno napoletano, feudo della Chiesa romana; 7 2, 10, 5| nel quale, asceso al regno napoletano, si era convertita in somma 8 3, 6, 4| necessità de' suoi nel regno napoletano, e quanto fusse perniciosa 9 5, 5, 8| Calavria, e fra Lionardo napoletano cavaliere di Rodi governatore 10 6, 7, 4| liberati i baroni del regno napoletano. ~ 11 6, 13, 1| della tregua fatta il regno napoletano; e il re di Francia stava 12 7, 5, 2| Riccio, dottore e fuoruscito napoletano, a confortargli che sapessino 13 7, 8, 2| riordinare o gratificare il regno napoletano gli dette difficoltà l'essere 14 9, 15, 4| vi trovorno fra' Lionardo napoletano capitano de' cavalli leggieri 15 10, 15, 2| le cose passate nel regno napoletano poco accetto, e per la grandezza 16 11, 6, 3| cagione Filippo Coppola napoletano, il quale era andato occultamente 17 11, 8, 1| acciò che, occupato il regno napoletano, Italia rimanesse (queste 18 14, 1, 1| cacciare Cesare del reame napoletano, vendicandosi quella gloria 19 14, 1, 1| congiunte insieme il regno napoletano, con condizione che Gaeta 20 1, 8, 1| sotto Ieronimo Caracciolo napoletano. Alla spugnazione della 21 3, 13, 1| alla difensione del reame napoletano; e da altro canto il pontefice 22 4, 2, 2| venuto Cesare Fieramosca napoletano, il quale Cesare aveva, 23 4, 11, 1| vittoria, non perdesse il reame napoletano. ~ 24 4, 18, 3| tanti pericoli del regno napoletano, perché da quella parte 25 5, 3, 2| cose di Cesare nel regno napoletano. ~ 26 5, 7, 1| in questo tempo il reame napoletano non era perciò, per la rotta 27 5, 11, 1| la investitura del regno napoletano, riducendo il censo dell'


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech