Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mostroronsi 1
mostruosa 3
moti 9
moto 27
motore 2
motta 4
motteggiando 1
Frequenza    [«  »]
27 meriti
27 messa
27 mitigare
27 moto
27 napoletano
27 nota
27 nutrire
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

moto
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 6, 5| persuadendosi che questo moto s'avesse a risolvere più 2 1, 15, 3| principalmente a questo moto l'autorità di Lodovico Sforza, 3 3, 3, 1| dimostrazione di maggiore moto; ed era morto nuovamente 4 3, 9, 3| fu di non usare in questo moto il nome e il favore suo, 5 4, 2, 3| quell'anno non si temeva di moto alcuno del re di Francia, 6 4, 13, 4| loro medesimi. Il quale moto presentendo il Triulzio, 7 5, 10, 1| coloro che danno loro il moto. Così intervenne in questo 8 5, 10, 2| imperio; ed era ogni suo moto in maggiore considerazione 9 5, 11, 6| la esperienza di questo moto, confessava ingenuamente 10 5, 14, 1| stima non piccola di questo moto, e avendo raccolte tutte 11 6, 9, 2| considerazioni maravigliose, il moto e la disposizione del cielo 12 6, 15, 1| stimolatore e fautore di questo moto dell'Alviano? Doversi voltare 13 7, 5, 3| suscitandosi in Italia per questo moto qualche incendio, non si 14 7, 8, 6| sulla caldezza di questo moto, fusse stato distrutto da' 15 7, 12, 5| le terre che in questo moto avevano conquistate; e si 16 7, 13, 1| avendo voluto in sì grave moto che si preparava dichiarare 17 8, 4, 4| non facendo essi altro moto che di volgersi, senza abbandonare 18 9, 7, 1| per divertirgli da questo moto. Ma questo vanamente si 19 10, 2, 1| grande parte autore di questo moto, e il medesimo di San Malò, 20 10, 16, 2| animi de' franzesi questo moto, le forze de' quali erano 21 11, 3, 4| ridicola a credere che tanto moto si facesse per odio solamente 22 1, 3 | contro Francesco Sforza. Moto nella fortezza di Valenza. 23 1, 3, 4| Galeazzo capo di questo moto. ~ 24 2, 5, 2| quella hanno giornalmente il moto suo, pure questo talvolta 25 3, 6, 2| bagaglie, essere più presto in moto di partirsi che altrimenti; 26 4, 4, 1| secondo si credeva, quasi in moto l'esercito inimico, non 27 6, 7, 4| sperato che Cesare per questo moto si implicasse in lunga e


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech