Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] misurava 1 misure 3 mitigandosi 1 mitigare 27 mitigarlo 4 mitigarsi 1 mitigasse 1 | Frequenza [« »] 27 mediocre 27 meriti 27 messa 27 mitigare 27 moto 27 napoletano 27 nota | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze mitigare |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| che disponesse Verginio a mitigare con qualche onesto modo 2 1, 3, 3| non di irritare più, ma di mitigare l'animo del pontefice e 3 1, 5, 1| diligenza si indirizzò a mitigare e ad assicurare l'animo 4 1, 6, 1| da lui la salute avesse a mitigare l'animo suo: perché era 5 1, 19, 3| riceverlo vi sforziate di mitigare la superbia naturale de' 6 3, 9, 3| concordia e sforzarsi di mitigare l'animo di Cesare, gli mandorono 7 3, 11, 2| mani e usata a questo, per mitigare lo sdegno conceputo, l'autorità 8 4, 7, 2| almeno in qualche parte, a mitigare l'indegnazione conceputa 9 5, 9, 4| dargli aiuto. Anzi, per mitigare più l'animo del re, aveva 10 5, 10, 1| uomini propri, di cercare di mitigare l'animo suo, quanto il consiglio 11 5, 11, 5| grandissima diligenza di mitigare l'animo del cardinale Orsino, 12 6, 13, 1| altri. L'animo del quale per mitigare aveano, più mesi innanzi, 13 7, 5, 3| diligenza alcuna tentava di mitigare il re di Francia; ma sdegnato 14 7, 9, 2| de' prìncipi amici suoi di mitigare gli animi degli altri, purgando 15 8, 5, 1| senza pensiero alcuno di mitigare l'animo del re di Francia, 16 8, 16, 3| atteso più a esacerbare che a mitigare come sarebbe stato necessario 17 9, 3, 3| verso la infelice città, mitigare l'animo del principe di 18 9, 3, 5| offersesi intercessore a mitigare l'ira del principe, ma che 19 9, 14, 4| fuggire tante molestie, mitigare l'animo di Cesare e tentare 20 10, 8, 1| Verona tremila fanti per mitigare Cesare sdegnato della partita 21 12, 4, 3| per lo interesse proprio mitigare in beneficio suo gli animi 22 12, 20, 7| inclinavano le cose: e dipoi, per mitigare l'animo del re, volle che 23 13, 4, 3| sforzarlo e desiderando di mitigare gli animi gonfiati de' guasconi, 24 14, 3, 4| alcuna, ma vanamente, per mitigare l'animo del pontefice.~ ~ 25 2, 6, 1| Francia sarebbe stato di mitigare l'animo del re d'Inghilterra; 26 2, 6, 2| sommissioni e arti possibili a mitigare l'animo di quel re: il quale, 27 3, 8, 5| non bastando però questo a mitigare la rapacità e la fiera immanità