Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
levarlo 2
levarne 8
levarsene 2
levarsi 27
levasse 12
levassino 13
levata 22
Frequenza    [«  »]
27 gravissima
27 guardavano
27 infinite
27 levarsi
27 magnanimità
27 mediocre
27 meriti
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

levarsi
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 2, 10, 2| facilità e animo a chi voleva levarsi in suo favore, mettesse 2 2, 10, 4| arebbono fatto, lasciati nel levarsi due o tre pezzi d'artiglieria 3 5, 1, 4| desiderando di avere occasione di levarsi dalla impresa, cominciorono 4 5, 10, 5| disprezzato i comandamenti suoi di levarsi dalle offese de' fiorentini; 5 6, 1, 2| di Calavria, il quale per levarsi tutti gli impedimenti del 6 6, 7, 3| genti patissino manco, e per levarsi dal pericolo in che pareva 7 7, 12, 5| da tutti e desideroso di levarsi in qualche modo dal pericolo, 8 9, 3, 4| la città, pensava già di levarsi; chiamastelo contro alla 9 9, 8, 2| veniva a soccorrerla. Nel levarsi il campo entrorono i saccomanni 10 9, 14, 3| Se non gli costrigniamo a levarsi subito di quello alloggiamento 11 11, 14, 3| di Padova; ed essendo nel levarsi e poi nel camminare infestato 12 12, 5, 5| costrinseno i viniziani a levarsi da campo da Marano, dove 13 13, 4, 1| inimici pieni di spavento levarsi quasi fuggendo. Però parendogli 14 13, 4, 2| acquistare, fece deliberare di levarsi (ancorché non paresse senza 15 14, 5, 3| mostravano inclinazione a levarsi, non si parlavano però in 16 14, 5, 3| capitani concorressino a levarsi. Ma ristrettisi insieme 17 14, 5, 3| non essere dubbio che il levarsi darebbe al pontefice grandissima 18 14, 5, 3| grandissimo disordine nel levarsi, perché i fanti tedeschi, 19 14, 14, 2| Landriano, non molestato nel levarsi dagli inimici se non con 20 14, 15, 2| ciascuno: a' fiorentini per levarsi dalla spesa che si faceva 21 3, 6, 3| costretto a cominciare prima a levarsi che a comunicarlo con loro; 22 3, 6, 3| deliberazione, né differire il levarsi; perché replicava loro di 23 3, 6, 3| cagione che necessitasse a levarsi con tanta prestezza; e ridurgli 24 3, 9, 4| e i fanti, ciascuno, di levarsi più presto dal pericolo, 25 3, 11, 6| trombe, eccetto che nel levarsi. ~ ~ 26 4, 2, 3| senza fare segno o suono di levarsi, si partì con l'esercito, 27 4, 9, 3| instanza che e' soprasedesse a levarsi: e la notte medesima, Piermaria


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech