Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bonnivet 3
bono 1
bonò 4
bontà 27
borbone 173
bordellano 3
boreali 1
Frequenza    [«  »]
27 assaltassino
27 assunto
27 avolo
27 bontà
27 camera
27 cammillo
27 cause
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

bontà
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| della liberalità, della bontà, della magnanimità, dell' 2 1, 6, 4| Convenire più alla sua degnità e bontà, pretendendovi ragione, 3 1, 9, 4| quello che molti chiamavano bontà meritava più convenientemente 4 3, 2, 3| Verginio, il numero e la bontà delle quali non corrispondeva 5 3, 8, 3| principali cittadini, chi per bontà chi per ambizione chi per 6 3, 9, 1| fede grandissima nella sua bontà, fu risposto che per imbasciadori, 7 5, 1, 4| gittorono in terra, per la bontà dell'artiglieria loro, circa 8 7, 5, 1| perpetuo la clemenza la bontà e la giustizia del re. ~ 9 7, 6, 5| maggiori della pietà e della bontà vostra. Voi, nostro re, 10 8, 11, 2| totalmente alla grossezza e bontà del muro antico, con tutto 11 10, 13, 3| e tradimenti usati alla bontà del nostro re dal perfido 12 14, 5, 2| superiore di numero e di bontà di gente d'arme e più potente 13 14, 10, 1| prudenza ma di molto minore bontà di quello che era giudicato 14 2, 5, 1| significatrici di somma sapienza e bontà, poiché si fu continuato 15 2, 5, 2| ameranno ma adoreranno tanta bontà. Così con volontà di tutti 16 2, 5, 4| difficoltà del ritenerlo, non per bontà o per magnanimità. Così 17 2, 5, 4| Né sarà di altra sorte la bontà del papa e de' viniziani; 18 2, 5, 4| medesimo con una dissoluta bontà sarete quello che gli farete 19 2, 5, 4| ritenerlefondarsi in su la bontà o in su la prudenza de' 20 2, 10, 3| caso se medesima e la sua bontà, volesse rimuovere questa 21 2, 12, 1| principe ottimo; non dico di bontà apostolica, perché ne' nostri 22 2, 12, 1| corrotti costumi è laudata la bontà del pontefice quando non 23 2, 12, 1| lunga più sufficienza che bontà, ma Giulio ebbe molte condizioni 24 2, 14, 3| Cesare, che la prudenza e la bontà vostra preponga quello che 25 2, 14, 5| posseggono? Fidatevi voi della bontà di Clemente o della inclinazione 26 2, 14, 5| consiglio; i quali, e per la bontà e per la pietà loro, non 27 5, 1, 1| su il numero e in su la bontà de' legni loro quanto nella


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech