Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] solersi 1 solerzia 1 soleva 31 solevano 26 soli 43 solidi 1 solidissima 1 | Frequenza [« »] 26 riputato 26 ritornorono 26 salvo 26 solevano 26 sollecitudine 26 tentativi 26 timori | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze solevano |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| gravi deliberare non si solevano, mosso dalle persuasioni 2 1, 3, 2| qualche parte la infamia loro solevano chiamargli nipoti, gli chiamava 3 1, 7, 1| nutrimento de' cavalli, non solevano uscire alla campagna prima 4 1, 15, 3| come per assicurarsene solevano fare, di numero grande, 5 1, 17, 2| alle vettovaglie, le quali solevano condursi a Roma per mare, 6 2, 4, 4| cose domestiche del regno, solevano chiamare crudeltà, e sincerità 7 3, 1, 3| una parte di coloro che solevano opporsegli, abbracciavano 8 3, 9, 2| confidenza e amore che e' solevano avere nel duca di Milano, 9 5, 8, 1| col consiglio de' quali solevano deliberarsi le cose importanti 10 6, 9, 2| mercatanti di Alessandria solevano comperare le spezierie, 11 6, 9, 2| comperare le spezierie che prima solevano avere i mercatanti di Alessandria; 12 6, 15, 1| del popolo, al quale non solevano referirsi queste deliberazioni, 13 7, 5, 1| nome de' quali e l'autorità solevano prima seguitare. E si confondono 14 7, 8, 4| tante volte da lui e che solevano avere in sommo odio e orrore 15 8, 3, 1| cose de' pisani, che già solevano essere negli occhi di tutta 16 8, 16, 2| vacava più a' negozi i quali solevano totalmente espedirsi col 17 10, 11, 6| più seco le cose loro come solevano, e molto più perché avendogli 18 11, 12, 2| e senza fortezza alcuna. Solevano gli eserciti franzesi non 19 11, 13, 1| chiese e l'altre entrate che solevano possedere, perché molto 20 12, 4, 2| altri capi per le pensioni solevano ricevere dal re di Francia, 21 12, 12, 3| condurre l'artiglierie, solevano sempre passare gli eserciti 22 14, 3, 3| benivolenza che i popoli solevano avere al nome del re Luigi 23 1, 5, 2| privati delle vettovaglie che solevano concorrere per le strade 24 1, 5, 2| privati eziandio di quelle che solevano ricevere dal monte di Brianza. 25 2, 14, 5| pontefici dependino, come già solevano, dagli imperadori, la Toscana 26 6, 3, 1| obedienza vivessino come solevano prima, e come cattolici