Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ritorno 57 ritornò 104 ritornorno 23 ritornorono 26 ritornoronsi 1 ritornossene 1 ritrae 1 | Frequenza [« »] 26 retroguardo 26 ricompenso 26 riputato 26 ritornorono 26 salvo 26 solevano 26 sollecitudine | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze ritornorono |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 2| passasse in Italia, se ne ritornorono alla corte. E andava (come 2 2, 3, 1| de' suoi, mutato consiglio ritornorono al primo signore. E il medesimo 3 2, 9, 2| e Galeazzo da Coreggio, ritornorono con fuga manifesta al grosso 4 2, 9, 7| Ritornorono, quasi ne' medesimi dì, 5 2, 9, 7| andavano a unirsi, se ne ritornorono tumultuosamente né senza 6 2, 12, 2| e finalmente i deputati ritornorono al re, riportando, per ultima 7 5, 6, 6| anno mille cinquecento due ritornorono a movimenti consueti, perché 8 5, 11, 7| di concedere loro venia, ritornorono d'accordo sotto il suo giogo: 9 6, 6, 1| furto che nella forza, si ritornorono nel contado di Ravenna, 10 7, 11, 3| succedere effetto alcuno, se ne ritornorono in Germania, per la medesima 11 7, 12, 4| che erano fatti al monte, ritornorono a Caliano. Dal quale successo 12 7, 12, 4| erano riordinati di fanti, ritornorono con mille cavalli e seimila 13 7, 12, 4| Roveré: e i tedeschi si ritornorono a Trento, e pochi dì poi 14 9, 11, 4| condizioni, per le quali ritornorono a Ciamonte i medesimi imbasciadori; 15 9, 12, 2| medesimo che si erano mossi ritornorono indietro per suo comandamento, 16 10, 3, 2| proveditore. Del Friuli ritornorono i tedeschi a unirsi con 17 12, 8, 1| al secondo assalto, e si ritornorono al primo alloggiamento propinquo 18 12, 17, 3| numero de' difensori, se ne ritornorono in Germania. ~ ~ ~ 19 14, 10, 6| due vicini a Parma se ne ritornorono di là dal Po; asserendo 20 4, 12, 3| due scudi per uno, se ne ritornorono, i tedeschi, male concordi 21 4, 15, 2| viniziane, molto battute, ritornorono a Livorno; le franzesi scorsono 22 5, 4, 3| che erano intorno a Gaeta, ritornorono in Calavria per provedersi 23 5, 4, 5| pigliare quella di Baia. Ritornorono le galee de' viniziani malissimo 24 5, 10, 3| quali le franzesi se ne ritornorono tutte in Francia. ~ ~ 25 5, 16, 4| che non potendo entrare ritornorono indietro allo esercito. ~ 26 6, 1, 4| ottenere udienza da Cesare, ritornorono presto a Firenze senza conclusione.