Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
migliore 62
migliori 28
mila 14
milanese 26
milanesi 49
milano 1387
milione 5
Frequenza    [«  »]
26 luglio
26 marzo
26 me
26 milanese
26 moncia
26 nessuno
26 ognuno
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

milanese
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 1, 4| difendere la libertà del popolo milanese, di farsi signori di quello 2 1, 7, 1| mitigarlo, comandò all'oratore milanese che si partisse da Napoli, 3 1, 8, 4| persona, lo imbasciadore milanese, avendo prima ascoso quello 4 1, 8, 4| pericolo. Rispondeva il milanese non dovere Piero dubitare 5 4, 9, 1| opera di Donato Raffagnino milanese, castellano, corrotto dalle 6 4, 13, 4| sospetto che aveva del popolo milanese voltarvi tutte le forze 7 4, 13, 4| desiderio e letizia del popolo milanese nel suo ritorno che non 8 9, 13, 2| amore di una gentildonna milanese, raffreddò molto l'andata 9 10, 7 | concilio anche del popolo milanese. Freddezza di Massimiliano 10 10, 7, 3| difficoltà: perché il clero milanese, come se in quella città 11 12, 14, 2| Ma era grande nel popolo milanese il timore de' svizzeri, 12 12, 14, 2| disposizione del popolo milanese, divotissimo alla sua corona 13 12, 20 | Cesare e sua ritirata dal milanese. Ritorno di svizzeri in 14 14, 3, 2| confessato, Bartolommeo Ferrero milanese, uomo di non piccola autorità, 15 14, 4, 3| capitano allora del popolo milanese. In Piacenza essere abbondanza 16 14, 13, 3| alcuni supplìci del popolo milanese, non empiere l'avarizia 17 14, 13, 5| maraviglioso l'odio del popolo milanese contro a' franzesi, maraviglioso 18 14, 14, 1| fusse ricevuto dal popolo milanese, rappresentandosi innanzi 19 1, 7, 4| confidenza che avevano nel popolo milanese non fusse necessario molto 20 1, 8, 1| tutta la gioventù del popolo milanese. Dettono l'assalto alla 21 1, 8, 1| questa vittoria al popolo milanese; ma senza comparazione maggiore 22 1, 14, 3| sopra insino alla strada milanese; di maniera che, tenendo 23 3, 2, 3| udito Gianiacopo de' Medici milanese; il quale, mandato dal duca 24 3, 8 | di Borbone e parole d'un milanese a lui. Vane promesse del 25 3, 8, 4| le operazioni del popolo milanese, dalla prima nobiltà insino 26 4, 4, 5| da Adda, e scorreva nel milanese, occupò con subito impeto


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech