Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] infimo 1 infinita 19 infinite 27 infiniti 26 infinito 12 infissa 2 inflitte 1 | Frequenza [« »] 26 fuggiti 26 glorioso 26 guardare 26 infiniti 26 levò 26 luglio 26 marzo | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze infiniti |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| profitto e per i comodi infiniti che ne perverranno a questo 2 1, 9, 1| visibilmente molti dì per l'aria infiniti uomini armati in su grossissimi 3 1, 18, 1| progenie sua, travagliata da infiniti casi e privata finalmente 4 2, 2, 2| discordie e di calamità, e dopo infiniti travagli publici e privati 5 2, 2, 4| questa republica arebbe infiniti contradittori; perché la 6 2, 8, 2| si poteva comprovare con infiniti esempli, convertita in disperazione, 7 8, 11, 3| de' viniziani né i danni infiniti de' soldati, da ogni parte, 8 9, 3, 2| de' viniziani, e i danni infiniti e intollerabili che ha ricevuto, 9 9, 10, 4| dell'Oreto nobilissimo per infiniti miracoli, andorono con sua 10 9, 18, 2| per i suoi vizi enormi e infiniti, di qualunque acerbissimo 11 10, 13, 5| questo tempo da ogni parte infiniti colpi d'artiglierie, dalle 12 10, 14, 1| inutili per le ferite, guasti infiniti cavalli, dissipata parte 13 12, 6, 1| Francia; i quali facevano infiniti danni per il paese. E si 14 13, 10, 3| altra di età sì tenera che infiniti accidenti potevano nascere 15 1, 1, 6| quale dì, celebrato con infiniti canti e musiche nelle chiese 16 1, 2, 3| leggono nelle istorie antiche infiniti esempli, nelle nostre qualcuno: 17 1, 2, 3| maggiori di lui, sottoposto a infiniti accidenti di fortuna. E 18 1, 15, 3| Bernabò Visconte, Guidanes e infiniti gentiluomini, e quasi tutti 19 2, 6, 1| nome reale, si aggiugnevano infiniti dispiaceri privati e publici: 20 2, 14, 5| gloria dello imperio, per infiniti altri rispetti; la quale 21 3, 2, 1| italiani, dove facevano infiniti danni; e querelandosene 22 3, 11, 2| altre difese, battuti da infiniti sassi gittati da quegli 23 4, 8, 4| miseria. Udivansi per tutto infiniti lamenti di quegli che erano 24 4, 8, 4| aggiugnendovi la barbarie tedesca infiniti vilipendi. E quello che 25 4, 18, 3| difficile, perché avevano infiniti modi e vie da passare. Però 26 4, 18, 4| modo la vettovaglia che infiniti poveri morivano di fame,