Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consenso 37 consentaneo 1 consente 1 consentendo 26 consentendogli 4 consentendole 1 consentendovi 3 | Frequenza [« »] 26 compagnie 26 conclave 26 condussono 26 consentendo 26 credendo 26 dati 26 degl' | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze consentendo |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 5| stato di Milano e, se non consentendo, almanco non contradicendo 2 1, 7, 2| interposizione di Fabrizio Colonna e consentendo Giovanni della Rovere prefetto 3 2, 12, 2| altre sue confederazioni; consentendo che la terra di Novara gli 4 2, 12, 3| ritirata nostra in Francia, consentendo per accordo la perdita di 5 3, 10, 3| dimande di nuovi danari, né consentendo i proveditori veneti che 6 6, 5, 5| più sicuro il mitigarlo consentendo che esasperarlo negando, 7 9, 14, 2| tosto non impugnando che consentendo il Triulzio: e forse che 8 10, 9, 3| delle opinioni: perché, consentendo tutti che se Fois s'approssimava 9 10, 14, 1| cardinali volere la pace, consentendo si ricercassino i fiorentini 10 11, 3, 7| trattava: che i fiorentini, consentendo che i Medici ritornassino 11 11, 5, 1| la dette a' viniziani; consentendo monsignore di Duraso preposto 12 11, 5, 3| Massimiliano Sforza, non consentendo per ciò Cesare di investirnelo, 13 11, 8, 1| Ianus di quella degnità; consentendo a questo gli altri Fregosi 14 12, 7, 3| parole ma con uno breve, e consentendo che egli pigliasse l'entrate 15 12, 12, 1| mandato di conchiudere, consentendo che la Chiesa ritenesse 16 12, 21, 2| volontariamente al pontefice; consentendo il duca, il quale si era 17 13, 7, 4| medesima, in concistorio, consentendo il collegio per timore e 18 13, 8, 4| conveniva in questo modo, consentendo ancora i fanti guasconi 19 14, 7, 4| Oglio le mandò a Pontevico; consentendo, benché simulando il contrario, 20 14, 8, 1| lo stipendio; e nondimeno consentendo, come spesso interpretano 21 14, 14, 2| che si perdeva poiché, non consentendo di combattere, i svizzeri 22 2, 9, 2| Borgogna, i franzesi non consentendo se non o di accettarla per 23 2, 9, 2| restituzione della Borgogna, né consentendo il re di concederla se non 24 3, 9, 1| fare pruova di soccorrerlo; consentendo il duca di Urbino, per non 25 3, 12, 1| guerra di Italia; non lo consentendo, ne offeriva il mese ventimila, 26 5, 16, 3| a qualche composizione; consentendo ancora i viniziani alla