Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vizio 2 vocaboli 2 vocabolo 1 voce 25 voci 23 vociferando 1 vociferare 1 | Frequenza [« »] 25 ubbidire 25 valenza 25 vicende 25 voce 25 volterra 24 aiutato 24 allegri | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze voce |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 3| deliberate, vi mandò, dando voce fusse chiamato dal re, Galeazzo 2 1, 9, 1| future, affermavano con una voce medesima apparecchiarsi 3 1, 16, 4| del re, soggiugnendo con voce concitata: ~ 4 1, 19, 4| replicando spesso con alta voce, mentre che aveva innanzi 5 2, 9, 2| dove una temerità, una voce vana, insino d'uno piccolo 6 3, 2, 2| intorno, gridò con alta voce: - addietro, addietro - 7 3, 2, 2| di adoperarsi; la quale voce, replicata di mano in mano 8 3, 8, 2| pochissimo numero di gente, dando voce che prestamente passerebbe 9 4, 4, 3| avevano per il cammino data voce di essere gente de' Vitelli; 10 5, 12, 1| cagioni; e finalmente, sparsa voce che fusse ammalato, morì 11 5, 15, 3| dietro, a dietro, - la qual voce a chi non sapeva la cagione 12 6, 7, 3| da Consalvo, con quella voce memorabile: desiderare più 13 9, 3, 2| deliberazione. Manda fuora quella voce, tanto desiderata, di misericordia 14 9, 6, 2| la compagnia, spargendo voce d'avere poi a passare a 15 10, 8, 3| università de' cantoni, ma dando voce ne fussino autori il cantone 16 10, 13, 5| percossi. Gridava con alta voce Fabbrizio, e con spessissime 17 12, 12, 1| solite simulazioni, desse voce mandarle solamente per la 18 13, 5, 2| seguitassino, alla quale voce la maggiore parte, messosi 19 13, 6, 2| vostro duca? - La quale voce, entrata più altamente nel 20 13, 7, 3| grazia eccetto che alla voce attiva e passiva; alla quale 21 14, 2, 2| dentro, andata tra loro la voce che era stato fatto prigione, 22 14, 5, 1| rotto, cominciorono con alta voce a gridare che l'esercito 23 2, 4, 1| Cesare, gli domandò con voce sommessa quel che fusse 24 3, 5, 2| de' viniziani: donde era voce comune per tutto l'esercito 25 3, 6, 3| il medesimo. Alla quale voce, come di cosa non solo nuova