Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] simonia 7 simpatie 1 simulacri 1 simulando 25 simulare 1 simulasse 4 simulassino 1 | Frequenza [« »] 25 salerno 25 secretario 25 seguitorono 25 simulando 25 stefano 25 stretta 25 tenesse | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze simulando |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 4| dichiararsi soldati suoi, simulando desiderio di convenire col 2 2, 1, 3| cardinale di San Malò a Firenze, simulando co' fiorentini di mandarlo 3 3, 7, 4| furono condotti a Baia, simulando Ferdinando di volergli lasciare 4 3, 8, 4| a Bientina a due miglia, simulando timore, e ora uscendo in 5 4, 10, 2| intorno a Pisa, mentre che simulando volere ubbidire esce del 6 5, 9, 1| con l'esercito di Roma, simulando di volere attendere alla 7 5, 11, 6| opportuno a disporre gli altri, simulando di confidare molto in lui, 8 7, 2, 2| maschi perveniva la corona; simulando però farlo per i prieghi 9 7, 7, 1| con potentissimo esercito, simulando di volere raffrenare i tumulti 10 9, 5, 1| congiunzione co' svizzeri; simulando di procedere a queste cose 11 10, 4, 4| perché da altra parte, simulando lo inghilese di volere perseverare 12 10, 5, 2| nome era temuto e odiato, simulando di non si volere intromettere 13 10, 15, 2| alla fede data al collegio simulando il contrario, come contro 14 11, 4, 2| de' sanesi; e di quivi, simulando di andare a Roma con salvocondotto 15 12, 8, 1| spagnuoli, entrati in Padova simulando di essere fuggiti del campo 16 12, 20, 7| Milano, operò che il legato, simulando infermità, si fermasse a 17 12, 22, 4| fanti, Lautrech, o temendo o simulando di temere, levato il campo 18 13, 6, 2| ordire tanta tristizia, simulando di essere infermato, si 19 13, 9, 2| qualche mese l'esercito, simulando di volere ritornare a debellare 20 14, 3, 1| patrocinio della religione. Così, simulando contrarre di nuovo, con 21 14, 7, 4| Pontevico; consentendo, benché simulando il contrario, il proveditore 22 1, 5, 3| altro de' suoi; il quale, simulando di consentire a questa perfidia, 23 2, 7, 1| necessità temporeggiando e simulando. ~ 24 4, 5, 3| parte, il duca di Urbino, simulando di temere che quello esercito, 25 5, 1, 1| tre prime genovesi, che simulando di fuggire erano andate