Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
resto 128
restò 41
restorno 10
restorono 25
restrignendosi 1
restrignersi 1
restringimento 1
Frequenza    [«  »]
25 recusava
25 recusò
25 restituito
25 restorono
25 rimanesse
25 ritirare
25 sa
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

restorono
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 2, 9, 2| guardia degli alloggiamenti restorono due grosse compagnie di 2 2, 9, 2| non vi si condussono ma ne restorono non pochi di dal fiume. 3 2, 12, 2| arebbeno i soldati, i quali restorono in Novara, lasciatolo partire 4 2, 13, 1| diventati d'aspetto deformissimi restorono inutili e sottoposti a cruciati 5 3, 1, 2| Napoli. Come similmente restorono vani i danari e gli aiuti 6 3, 4, 1| principio molto ne dubitassino, restorono finalmente in credenza che 7 3, 11, 3| cinquecento uomini; tra' quali restorono prigioni il duca d'Urbino 8 4, 3, 4| tutti i vasi e citerne, restorono liberi da questa difficoltà; 9 7, 12, 5| amicizia e congiunzione, non restorono i veneti per questo di non 10 10, 16, 5| per il peso de' cavalli, restorono presi o morti tutti quegli 11 12, 8, 5| piccola ferita nella mano. Restorono prigioni Sinibaldo dal Fiesco 12 14, 10, 4| A Piacenza restorono i svizzeri del cantone di 13 3, 6, 3| tanto tumultuosa levata, restorono pieni di somma ammirazione, 14 4, 4, 2| cavalli e cento fanti, e restorono prigioni i capitani Scalengo, 15 4, 8, 4| concorrendo al Castello, restorono i borghi totalmente abbandonati 16 4, 11, 1| proprie, se ne fuggirono: essi restorono esposti alla pestilenza, 17 4, 15, 4| ogni pratica della pace, restorono accesi solamente i pensieri 18 4, 17, 4| e lo esercito imperiale restorono tra l'esercito franzese 19 4, 18, 5| era andato nell'Abruzzi. Restorono in Napoli pochissimi abitatori, 20 5, 1, 1| soldati; e che in una non ne restorono non feriti più che tre; 21 5, 1, 1| mare, e così il Fieramosca. Restorono prigioni il marchese del 22 5, 4, 3| cavalleria loro, egregiamente. Restorono morti più di cento e altrettanti 23 5, 8, 1| insino per le strade. Così restorono vani i disegni de' franzesi 24 5, 13, 1| aveva chiesto Cesare. Così restorono le cose senza concordia. ~ 25 5, 16, 4| entrati dentro gli inimici, restorono tutti o morti o prigioni.


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech