Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
publicazione 4
publiche 35
publichi 3
publici 25
publico 93
publicò 14
publicorno 1
Frequenza    [«  »]
25 proponendo
25 prosperi
25 prossima
25 publici
25 ratificare
25 recusava
25 recusò
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

publici
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 3| contradicendo ne' consigli publici Piero de' Medici, benché 2 1, 15, 3| gittate per terra de' luoghi publici le insegne de' fiorentini, 3 2, 2, 2| e dopo infiniti travagli publici e privati hanno finalmente 4 2, 2, 4| E quello che ne' governi publici gli uomini savi, né intenti 5 3, 13, 2| i magistrati e gli onori publici si distribuissino molto 6 3, 13, 2| con l'altra ne' consigli publici si urtava, non si curando 7 4, 12, 5| considerassino tanto i romori publici e le calunnie non bene provate 8 5, 1, 4| dedizione mandorono instrumenti publici non solo a Beumonte ma eziandio 9 6, 4, 2| lentamente perché i consigli publici de' svizzeri, spaventati 10 7, 5, 1| cittadini, che ne' consigli publici, ne' quali intervennono 11 7, 6, 1| avea rimosso de' luoghi publici i segni suoi, creò doge 12 7, 9, 2| considerazione gli altri interessi publici che, come il più delle volte 13 8, 8, 1| rimessi tutti i debiti publici e privati, e assoluti dalla 14 8, 10, 2| maravigliosi gli edifici publici e privati! edificati con 15 8, 10, 2| abbandonata da' consigli publici, ne' quali, col consigliare 16 9, 18, 2| erano appiccate, ne' luoghi publici, le cedole per le quali 17 11, 13, 1| nere, per tutti i luoghi publici del palagio di Vaticano, 18 12, 8, 6| dopo i trionfi e i giuochi publici de' romani: perché mandando 19 12, 10, 4| cagioni cominciate da' dolori publici, per lo augumento delle 20 12, 14, 1| non lo irritare, con bandi publici comandare, e nell'esercito 21 14, 10, 5| sua: però, né per rispetti publici né per rispetti privati 22 1, 4, 2| facoltà di potere co' danari publici pagare i soldati; e per 23 2, 6, 1| infiniti dispiaceri privati e publici: privati, perché nella corte 24 5, 8, 2| condotta, proibì per editti publici che niuno suo suddito pigliasse 25 5, 9, 1| gli onori e i consigli publici; e nelle cose che non erano


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech