Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] passiva 1 passo 116 passò 104 passorno 25 passorono 29 pastorale 2 pastore 2 | Frequenza [« »] 25 ordinò 25 oziosamente 25 partissino 25 passorno 25 permesso 25 piedi 25 preseno | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze passorno |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 9, 7| la perdita dell'armata, passorno quasi fuggendo per la via 2 4, 13, 4| in mano gli seguitassino, passorno con somma prestezza i monti, 3 4, 13, 6| pagati o da altra fraude, passorno nell'esercito del duca di 4 5, 13, 1| conducessino salvi a Terranuova, passorno per assaltargli di là dal 5 7, 11, 3| fanti tedeschi, i quali passorno all'improviso con grandissima 6 10, 12, 1| ritirorono alle mura d'Imola. Passorno il dì seguente i franzesi 7 10, 13, 1| santissima Resurrezione, passorno per il ponte i fanti tedeschi, 8 10, 13, 1| avanguardia e della battaglia passorno a guazzo il fiume; il retroguardo 9 10, 13, 6| e poi della republica, passorno illese. ~ 10 11, 1, 4| dal Bosco allo improviso passorno senza ostacolo alcuno il 11 11, 12, 3| gridando invano il Triulzio, passorno subitamente di là da' monti. ~ 12 11, 13, 1| ricusorno di intervenirvi, passorno, prima vestiti da semplici 13 12, 8, 3| andavano verso l'Adice; e lo passorno ad Albereto, con difficoltà 14 12, 15, 2| seguente, non solamente non passorno ma il viceré ritornò con 15 13, 2, 1| sospetto di Lautrech, non passorno più oltre le sue querele. ~ 16 13, 3, 5| i guasconi e i tedeschi passorno tanto tardamente per il 17 13, 3, 5| transito del fiume, perché lo passorno a Fossombrone dove è il 18 14, 4, 2| senza alcuno ostacolo, passorno a Valeggio e il dì seguente 19 14, 7, 1| fusse, quel dì che essi passorno, passato per il suo ponte 20 1, 7, 4| restorno seimila fanti. Così passorno, il secondo dì di marzo, 21 1, 8, 2| miglia. In queste angustie passorno i franzesi il fiume il dì 22 1, 8, 3| impedimenti in sul fiume, il quale passorno come prima cominciò a lucere 23 1, 9, 3| capitano generale di Cesare, passorno a Nizza; ma con forze molto 24 1, 13, 1| ponte presso a Cremona, passorno il Po con secento uomini 25 4, 1, 1| superate tutte le difficoltà, passorno le genti imperiali, il penultimo