Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partisse 39
partissero 1
partissi 1
partissino 25
partissinsi 1
partita 138
partitamente 1
Frequenza    [«  »]
25 oglio
25 ordinò
25 oziosamente
25 partissino
25 passorno
25 permesso
25 piedi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

partissino
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| oratori di re inimico, si partissino subito del reame di Francia; 2 3, 7, 2| saccheggiavano; onde innanzi partissino, sopragiunti da Ferdinando, 3 4, 2, 4| de' re di Spagna, che si partissino, e che dopo pochi gli 4 4, 7, 2| ciascuna delle parti si partissino e ritornassino agli stati 5 6, 12, 1| essere più conveniente che si partissino del regno di Francia. ~ 6 8, 6, 1| arbitrio de' popoli se ne partissino. E oltre a questo, per ottenere 7 10, 16, 3| tedeschi che subitamente partissino dagli stipendi del re di 8 11, 1, 4| consentiva né dinegava si partissino; il che si dubitava procedesse 9 11, 7, 1| patto che con le cose loro partissino salvi quegli che vi erano 10 12, 20, 3| comandare che i svizzeri si partissino da' servizi dell'uno e dell' 11 12, 20, 5| comandamento de' cantoni che partissino dagli stipendi de' franzesi; 12 13, 2, 2| tutti i loro sudditi che si partissino dalla guerra che si faceva 13 13, 8, 4| ducati [sessanta] mila, partissino tutti, fra otto , dallo 14 14, 5, 3| comandamento da' cantoni che si partissino dagli stipendi del pontefice, 15 14, 8, 2| comandare a' svizzeri che partissino dello esercito; simile comandamento 16 1, 5, 4| a' fanti spagnuoli che si partissino di Modona niuno rimedio 17 1, 5, 4| quegli capitani che non partissino. Anzi, come spesso succedono 18 2, 2, 3| temendo del regno di Napoli, partissino, per soccorrerlo, del ducato 19 3, 4, 5| quali vi consentirono, si partissino di Milano, e che la moltitudine 20 3, 8, 4| giovani sediziosi che si partissino della città? alla moltitudine, 21 4, 12, 3| erano in Vinegia, perché non partissino senza licenza loro; e dannavano 22 4, 13, 7| stipulata la concordia, si partissino tutte le genti franzesi 23 6, 1, 4| stativi mandati da lui si partissino da Firenze. ~ 24 6, 1, 5| re, e protestò loro che partissino di Firenze; benché da parte 25 6, 5, 3| disegni lo intendere, innanzi partissino dallo abboccamento, la ritirata


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech