Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] intendesse 16 intendessino 4 intendessinsi 3 intendeva 25 intendevano 6 intendimento 3 intendino 2 | Frequenza [« »] 25 incerti 25 incerto 25 inferiori 25 intendeva 25 liberarsi 25 maschi 25 negare | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze intendeva |
Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 14, 4| per la quale città il re intendeva di passare. Ma non si differì 2 3, 2, 1| aveva in Firenze, ove anche intendeva dispiacere a molti de' nobili 3 4, 9, 1| bisogno, passare in Italia, intendeva di governarla per mezzo 4 4, 9, 4| indirizzò verso Spruch, dove intendeva essere la persona di Cesare. ~ 5 7, 2, 2| re in Italia, il quale si intendeva già che si preparava a passare 6 7, 3, 6| capitoli della protezione, intendeva conservargli i beni suoi 7 8, 5, 1| de' romani, il quale si intendeva appropinquarsi a' confini 8 10, 11, 2| diversi. Perché da Roma si intendeva essere venuto, con lungo 9 11, 1, 1| disputato, gli aperseno che non intendeva il papa in modo alcuno privare 10 11, 1, 4| a lui suo imbasciadore, intendeva avere l'animo alienissimo 11 11, 7, 2| gli imbasciadori, i quali intendeva mandare a trattare di queste 12 12, 18, 1| aveva insino a quel dì né intendeva, mentre era in Italia, licenziare 13 12, 20, 3| avessino a venire, e perché si intendeva che i cantoni o avevano 14 14, 12, 2| quella città, alla quale si intendeva volere voltarsi il duca 15 2, 7, 1| amicabile composizione: e si intendeva che il desiderio suo sarebbe 16 2, 10, 2| consegnare ad alcuno se prima non intendeva la sua volontà; la quale 17 2, 16, 2| contro al turco; quale si intendeva prepararsi molto potentemente 18 3, 9, 2| Milano, ridotto come si intendeva in estrema necessità; con 19 3, 16, 4| passò la Trebbia: né si intendeva quale fusse il disegno del 20 4, 9, 3| confortasse il pontefice (che si intendeva avere da vivere per qualche 21 4, 9, 3| replicando il luogotenente che intendeva la proposta sua in caso 22 4, 18, 3| sollecitudine quanto si intendeva essere maggiore, per i progressi 23 5, 1, 4| preparata a Marsilia non si intendeva cosa alcuna, e la viniziana 24 5, 10, 3| giugno, da Genova), e che si intendeva che in Germania si faceva 25 5, 11, 2| Stefano Colonna, del quale non intendeva più servirsi, che andasse