Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
incerte 8
incertezza 7
incertezze 3
incerti 25
incertissime 1
incertissimi 2
incertissimo 4
Frequenza    [«  »]
25 grosso
25 guardato
25 guardie
25 incerti
25 incerto
25 inferiori
25 intendeva
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

incerti
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 1| da principio con autori incerti, a risonare in Italia la 2 1, 5, 1| parte per parole d'uomini, incerti spesso del presente ma che 3 2, 12, 5| alterargli. Così restiamo incerti se gli aiuti loro ci abbino 4 3, 4, 4| presupponendo per certi gli eventi incerti, non così facilmente come 5 4, 1, 2| che ne' soccorsi lontani e incerti di Francia, avevano cagione 6 4, 6, 2| timore di pericoli futuri e incerti, sì ricca parte e sì opportuna 7 5, 15, 2| che de' soccorsi lunghi e incerti di Francia sperare potessino; 8 6, 7, 4| dello aspettare gli aiuti incerti, voltorono subito l'animo 9 7, 10, 4| da speranza di guadagni incerti e dannosi, abbracciare una 10 8, 5, 1| disperazione, tanto deboli e incerti erano i rimedi, tanto minime 11 8, 6, 2| delle cose umane, quanto incerti i casi, quanto dubbio mutabile 12 9, 11, 2| altri stando sospesi, o incerti dell'animo o veramente mossi 13 10, 6, 3| allegano che, essendo noi incerti se il pontefice ha nell' 14 10, 8, 3| borghi di Milano; essendo incerti gli uomini se volessino 15 10, 8, 6| spesso nascevano consigli incerti e deliberazioni repugnanti 16 10, 13, 7| miglia appresso a Ravenna; e incerti il legato e la Palissa ( 17 10, 14, 1| Ravenna, i capitani sospesi e incerti della volontà del re, né 18 10, 16, 3| sei miglia a Peschiera: incerti quali fussino i pensieri 19 11, 10, 3| pontefice. Ma del viceré erano incerti i consigli, varie e occulte 20 12, 4, 3| cattolico per tutta Spagna; incerti gli uomini quale fusse più 21 12, 20, 4| franzesi molto più ambigui e incerti della venuta de' svizzeri 22 12, 20, 5| grandissimo i franzesi, incerti più che mai della fede de' 23 12, 22, 4| campo a Verona, perché erano incerti se Cesare accetterebbe la 24 2, 5, 2| i fini delle quali sono incerti; ed [è] da temere più da 25 4, 5, 1| troppo lontani e troppo incerti. Vedeva i viniziani tardi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech