Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disporlo 5
disporne 2
disporrà 3
disporre 25
disporrebbe 1
disporsi 1
disporvelo 1
Frequenza    [«  »]
25 cortona
25 desiderasse
25 dimostrasse
25 disporre
25 emulazione
25 enrico
25 entrorno
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

disporre
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 2, 2, 5| s'avesse a trattare o a disporre altro che eleggere tutti 2 2, 8, 3| proveditori, d'affaticarsi per disporre l'animo del re alla pace, 3 3, 11, 4| potette mai più il principe disporre a fidarsi di lui. Il che 4 4, 3, 3| sforzorono i viniziani di disporre i sanesi a concedere che 5 4, 6, 2| non attende ad altro che a disporre gli animi di tutti gli italiani, 6 4, 7, 2| Vinegia, non si confidando di disporre il consiglio de' pregati 7 5, 11, 6| essere mezzo opportuno a disporre gli altri, simulando di 8 6, 4, 3| perché né il Valentino poteva disporre totalmente de' cardinali 9 7, 1, 2| tra loro: al quale, per disporre meglio l'animo del re e 10 7, 3, 2| di Baiosa, e facoltà di disporre de' benefici del ducato 11 7, 5, 2| occupate della riviera: e per disporre a queste cose il popolo 12 7, 10, 2| finalmente vi si abbia a disporre? Né ci assicuri da questo 13 9, 6, 3| potevano, massime Gherardo, disporre ad arbitrio loro: i quali 14 9, 15, 2| perché, persuadendosi potere disporre il senato viniziano a comporsi 15 9, 15, 5| che s'aveva a usare per disporre il pontefice alla pace si 16 9, 17, 2| cosa non gli aveva potuti disporre né con lettere né con imbasciate. 17 10, 6, 4| concitasse tanto più al disporre i confederati a rompere 18 11, 5, 4| dimanda di riavere Vicenzadisporre i viniziani a darla, discordando 19 11, 8, 1| conoscere di non potere disporre come si aveva presupposto 20 11, 15, 2| pioggie, né potere i capitani disporre ad arbitrio loro i soldati, 21 12, 22, 3| di Francia che ne potesse disporre ad arbitrio suo, gli avessino 22 13, 11, 1| proprio era in facoltà sua di disporre, anzi avere lasciato tutto 23 3, 4, 4| negli animi di chi aveva a disporre delle forze della lega quanto 24 5, 8, 2| per impedirgli di potere disporre a suo arbitrio d'una città 25 5, 13, 1| che però Cesare ne poteva disporre ad arbitrio suo. Finalmente


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech