Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendogli 1
vedendolo 1
vedendosi 21
vedere 48
vedergli 2
vederla 3
vederlo 2
Frequenza    [«  »]
48 magistrato
48 quarantamila
48 reina
48 vedere
47 cambrai
47 cantoni
47 censure
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

vedere
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 2| che non desidera altro che vedere le bandiere de' cristiani, 2 1, 14, 2| lungo tempo assuefatta a vedere guerre più presto belle 3 3, 11, 4| la corte, cupidissimi di vedere un capitano il nome del 4 3, 15, 1| sopravenuto mentre stava a vedere giocare alla palla, tanto 5 4, 14, 4| concorrendo infinita moltitudine a vedere uno principe, poco fa di 6 5, 5, 4| la sua guardia, le volle vedere tutte, e consideratele diligentemente 7 5, 5, 6| essendo andato a Pozzuolo per vedere il sepolcro paterno [uno] 8 5, 11, 4| stetteno sospesi aspettando di vedere prima la inclinazione del 9 5, 11, 8| fuora, insospettiti già per vedere che avea maggiore gente 10 6, 4, 1| saziarsi gli occhi d'alcuno di vedere spento un serpente che con 11 7, 2, 1| non tanto per desiderio di vedere quel regno e riordinarlo 12 7, 4, 1| quella città, assueta a vedere re aragonesi, con grandissima 13 7, 8, 3| Spettacolo certamente memorabile, vedere insieme due re potentissimi 14 7, 10, 1| Massimiliano, stare oziosi a vedere l'esito della guerra, e 15 8, 1, 6| fusse stata negli altri, non vedere che certezza potesse aversi 16 8, 8, 1| governo; i quali, disposti a vedere prima l'ultimo esterminio 17 8, 10, 2| quanto sia maraviglioso vedere in una città nella quale 18 9, 3, 2| feste e di piaceri non si vedere e sentire altro che miserie, 19 9, 5, 2| ubbidienti a' cenni suoi, vedere inclinato a' medesimi fini 20 9, 13, 1| a lui; e da altra parte vedere che il sommo pontefice, 21 9, 17, 2| lui molte grazie e onori; vedere nella città loro rinnovata 22 9, 17, 2| degnità del cardinalato, vedere nelle persone de' suoi cittadini 23 10, 8, 6| a loro: e questo non si vedere egli apertamente, avendo 24 10, 14, 2| maggiore spazio di tempo a vedere i progressi di coloro ne’ 25 11, 4, 1| nondimeno, come cominciorno a vedere gli inimici in sulla muraglia, 26 11, 10, 2| questa disposizione, il non vedere i fondamenti potenti, come 27 12, 12, 3| artiglierie, i quali mandava a vedere i luoghi che gli erano proposti, 28 12, 13, 3| procrastinare, aspettando di vedere quel che di poi succedesse 29 12, 21, 2| ordinati spaventati per vedere già dentro sei insegne che 30 14, 5, 1| affacciarsi alla rottura per vedere, se si poteva, come stessino 31 14, 6, 1| cercare di pigliare l'altra; vedere con quanta dilazione e lentezza 32 14, 10, 5| ministro di quella, che vedere che se si risolvevano ad 33 1, 2, 4| della cosa, il desiderio di vedere più innanzi de' progressi 34 1, 3, 7| tutta la corte, desiderosa vedere uno italiano, o almanco 35 1, 5, 6| dimandasse facoltà di andare a vedere madonna Chiara, famosa per 36 2, 2, 4| possessione, si avesse a vedere di ragione se quelle terre 37 2, 5, 2| Dio gli ha fatte, dopo il vedere inginocchiato a' piedi suoi 38 2, 9, 2| riportato altro che facoltà di vedere il fratello. Il quale, alla 39 2, 10, 3| necessità gli teneva sospesi il vedere che in Lombardia si fusse 40 3, 10, 2| ancora molto più il non si vedere che gli effetti del re di 41 3, 13, 4| la tregua fatta a Roma, a vedere la moglie; e avendo consentito 42 3, 16, 4| di farlo soprastare, per vedere meglio che facessino i tedeschi, 43 4, 4, 1| che lo moveva più era il vedere farsi continuamente innanzi 44 4, 7, 3| necessità), non andorono a vedere, secondo la deliberazione 45 5, 1, 1| da questa dubitazione il vedere, quando gli inimici si approssimavano, 46 5, 4, 4| nondimeno non poteva né vedereprovedere a tutte le 47 6, 2, 8| movendolo forse la pietà di vedere totalmente perire, per la 48 6, 4, 3| molto più il pontefice il vedere che Cesare, nel pronunziare


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech