Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] casé 3 casella 1 casematte 1 casentino 25 casera 1 casetta 3 casi 38 | Frequenza [« »] 25 basso 25 cacciati 25 caldezza 25 casentino 25 circostante 25 colpi 25 comporre | Francesco Guicciardini Storia d’Italia IntraText - Concordanze casentino |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 4, 4 | fiorentini per difendere il Casentino ritirano milizie dal contado 2 4, 4 | riconquistano terre del Casentino. Maggiore stanchezza a Venezia 3 4, 4, 2| in Bibbiena, castello del Casentino, giudicavano che, per la 4 4, 4, 4| È il paese di Casentino, per mezzo del quale discorre 5 4, 4, 4| viniziani non mandassino nel Casentino nuove genti, levato di quel 6 4, 4, 4| luoghi in fuora tutto il Casentino, e di nuovo tentorono, ma 7 4, 4, 4| la giunta del quale nel Casentino i capitani viniziani, che 8 4, 4, 5| Venuto Pagolo Vitelli nel Casentino e unitosi seco il Fracassa, 9 4, 4, 5| entrare e dell'uscire del Casentino, erano necessitati guardare 10 4, 4, 5| il conte Renuccio; e nel Casentino, poiché non era riuscito 11 4, 4, 5| della cosa. Perciò fu nel Casentino il consiglio suo non andare 12 4, 4, 6| avere maggiori successi nel Casentino, desideravano liberarsi 13 4, 6, 2| di Pisa e la guerra nel Casentino, la quale se si continua 14 4, 7 | veneziani e fiorentini nel Casentino. Ercole d'Este in Venezia 15 4, 7, 1| prosperavano continuamente nel Casentino. Dove gli inimici, danneggiati 16 4, 7, 1| abbandonare con minore danno il Casentino: però a guardia del passo 17 4, 7, 1| terra, che sola tenevano in Casentino, sessanta cavalli e settecento 18 4, 7, 1| totalmente la impresa del Casentino: e però il conte di Pitigliano 19 4, 7, 1| i capitani che erano nel Casentino prevenire il soccorso con 20 4, 7, 1| con la compagnia sua in Casentino, non era pronto a quelle 21 4, 7, 1| partirsi sicuramente del Casentino; sotto la fidanza del quale 22 4, 7, 1| viniziani per le cose del Casentino. Il quale per interrompere, 23 4, 10, 3| paresse i fiorentini: che in Casentino avesse tenuto pratiche occulte 24 5, 9, 2| sollecitamente entrato nel Casentino, che in potestà sua sarebbe 25 5, 9, 2| e dipoi ritornò verso il Casentino; e giunto alla villa di