Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caldamente 6
caldane 1
calde 4
caldezza 25
caldi 6
caldissime 4
caldissimi 1
Frequenza    [«  »]
25 audacia
25 basso
25 cacciati
25 caldezza
25 casentino
25 circostante
25 colpi
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

caldezza
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 2| ardente in Piero la prima caldezza, ritornato a Firenze, volle, 2 2, 12, 6| deliberazione fu con tanta caldezza favorita dal principe di 3 3, 6, 2| ribattuto con la medesima caldezza l'ammiraglio, il quale seguitato 4 3, 13, 1| pensava, s'oppose con tale caldezza che, non avendo il pontefice 5 5, 15, 1| eserciti, raffrenare la caldezza de' franzesi e fargli stare 6 5, 15, 1| il procedere con troppa caldezza alla speranza della vittoria. 7 5, 15, 1| traportato forse a maggiore caldezza per avere intesa la rotta 8 6, 7, 3| continuamente l'impeto e la caldezza degli animi loro. E si augumentavano 9 6, 8, 1| continuata poi con la medesima caldezza; movendolo forse, oltre 10 7, 7, 3| cominciorono a trattare con tanta caldezza che è manifesto che, già 11 7, 8, 6| che in Bologna, in sulla caldezza di questo moto, fusse stato 12 7, 10, 2| procedere spesso più con caldezza che con consiglio. Considererà 13 8, 4, 5| svegliatasi in lui la solita caldezza o vedendosi ridotto in luogo 14 8, 9, 1| tardità raffreddando la caldezza degli uomini delle terre, 15 8, 16, 3| nondimeno, mosso dalla caldezza della età e dalla pecunia 16 9, 5, 1| stato necessario contro alla caldezza e impeto del pontefice. 17 9, 9, 2| alle cose, e accrescere la caldezza de' capitani inferiore allo 18 9, 16, 3| quali fini procedesse tanta caldezza ma perché, sapendo quanto 19 13, 13, 1| l'altro re con maggiore caldezza che mai: nella quale il 20 2, 1, 1| vittorie, spinto ancora dalla caldezza di coloro che in Italia 21 2, 7, 2| contro a' franzesi in quella caldezza di che da principio si era 22 3, 10, 1| certa, perché conoscendo la caldezza di Borbone giudicava che 23 3, 10, 3| pigliare la guerra con maggiore caldezza, dimostrandogli quanto esso 24 4, 9, 2| nel preambolo delle parole caldezza grande, proponeva molte 25 5, 11, 2| Ma con non minore caldezza procedevano le pratiche


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech