Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usasse 10
usassino 4
usata 36
usate 24
usati 4
usato 13
usava 12
Frequenza    [«  »]
24 unissino
24 unitamente
24 unite
24 usate
24 uscendo
24 vedeva
24 vernata
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

usate
                                                    grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                      grigio = Testo di commento
1 1, 6, 5| medesimo parere; le parole usate spesso da lui, spaventato 2 1, 18, 1| memoria di molte acerbità usate da Ferdinando suo padre; 3 1, 18, 1| Esserne cagione molte enormità usate da loro, ma sopra tutte 4 2, 11, 5| che v'erano co' pisani, e usate contro a' morti molte crudeltà. 5 3, 6, 3| l'arti medesime che aveva usate insino allora; affermando 6 3, 12, 3| regno di Napoli, fussino usate l'arti medesime di impedire 7 4, 1, 1| in Asti gli erano state usate, aveva odio non mediocre 8 4, 8, 3| parole e quasi minaccie usate agli oratori loro, ottenne 9 5, 1, 4| parte perché, per le arti usate, si era ridesta l'antica 10 6, 4, 2| delle insolenze che avevano usate nel pontificato d'Alessandro), 11 6, 7, 1| valorosamente combattuta, e usate tutte le diligenze di battere 12 9, 9, 2| La diligenza e fatiche usate con Cesare per alienarlo 13 9, 10 | del Po. Le armi spirituali usate dal pontefice contro il 14 11, 3, 5| esilio e delle acerbità usate loro, poverissimi di facoltà 15 12, 10, 4| ingiuriose e piene di dispregio usate contro alla nazione, augumentate 16 12, 11, 3| Ma erano usate seco da altri delle medesime 17 12, 15, 4| parole, le feroci minaccie usate tutto questo anno? quando 18 13, 7, 2| di Siena avere con loro usate delle medesime parole che 19 13, 7, 2| medesime parole che aveva usate col cardinale di San Giorgio. ~ 20 13, 16, 1| almanco furono dal pontefice usate tali parole con somma astuzia 21 14, 10, 4| franzesi e delle acerbità usate da Federigo, e quella parte 22 3, 13, 3| parlargli in Castello; dove usate parole convenienti a vincitore, 23 5, 1, 5| quelle provisioni le quali, usate, sarebbono state forse cagione 24 6, 7, 3| Inghilterra; ma per le inurbanità usate da' ministri di quel re,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech