Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
praticavasi 1
pratiche 140
pratichi 3
prato 24
pratovecchio 2
pravi 5
pravo 2
Frequenza    [«  »]
24 piede
24 portare
24 potrebbono
24 prato
24 predare
24 preparavano
24 ricercato
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

prato
                                                       grassetto = Testo principale
   Libro,  Capitolo, Capoverso                         grigio = Testo di commento
1 6, 13, 3| degli inimici in uno stretto prato, alcuni fanti de' pisani 2 9, 11, 1| poco poi, e a furore al prato del Cortile che è quasi 3 11, 3 | consiglio; il viceré sotto Prato; sua inclinazione agli accordi. ~ ~ 4 11, 3, 6| mandavano gente alla terra di Prato, propinqua a dieci miglia 5 11, 3, 7| come si era creduto) a Prato; dove pervenuto quando cominciava 6 11, 3, 7| Aveano i fiorentini messi in Prato circa dumila fanti, quasi 7 11, 3, 7| venuta loro di assaltare più Prato se di dentro gli avessino 8 11, 4 | IV. Presa e sacco di Prato. Deposizione del gonfaloniere 9 11, 4, 1| cose si commetteva che di Prato si facesse porgere vettovaglia 10 11, 4, 1| furno prigioni. Perduto Prato, i pistolesi, non si partendo 11 11, 4, 2| l'esempio miserabile di Prato, benché amatrice del reggimento 12 11, 4, 2| secondo dalla perdita di Prato, che fu l'ultimo di agosto, 13 11, 4, 3| del sacco crudelissimo di Prato, e che per il terrore dell' 14 11, 4, 3| difficilmente, soggiornava ancora in Prato, né aveva, quale si fusse 15 11, 4, 4| porta che da Firenze va a Prato, levò d'uno scudo antico 16 11, 5, 6| confederazione fatta in Prato, e ricevuta certa somma 17 14, 9, 2| essendosi fermati in uno prato appresso a Chiaravalle i 18 3, 16, 1| quale alloggiò il duca a Prato Albuino), e non avendo passato 19 5, 15, 4| temendosi non andasse a Prato, i cittadini spaventati 20 5, 15, 5| resoluzione era di difendere Prato, Pistoia, Empoli, Pisa e 21 5, 16, 3| da Cesare, Pistoia e poi Prato, abbandonate dalle genti 22 6, 1, 1| da Cesare, Pistoia e poi Prato, abbandonate dalle genti 23 6, 2, 2| marchese del Guasto ritirò in Prato l'artiglierie. Ma essendo 24 6, 2, 6| Malatesta dalla porticciuola al Prato, per assaltare i tedeschi


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech