Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
onestissime 1
onestissimi 1
onestissimo 2
onesto 24
onora 1
onorando 2
onorandola 1
Frequenza    [«  »]
24 michele
24 nipoti
24 oggi
24 onesto
24 opportuna
24 ordini
24 ottenerla
Francesco Guicciardini
Storia d’Italia

IntraText - Concordanze

onesto
   Libro,  Capitolo, Capoverso
1 1, 3, 1| Verginio a mitigare con qualche onesto modo l'animo del pontefice, 2 3, 14, 2| occupato Pisa, era paruto loro onesto, poiché gli altri disordinavano 3 4, 4, 6| si trovasse modo che con onesto colore potessino rimuoversene. ~ ~ 4 5, 1, 3| appetiti e comodi loro che all'onesto, tolseno, a instanza de' 5 5, 9, 5| governo; e mettendo in qualche onesto grado i cittadini di maggiore 6 6, 6, 3| già montato, e dipoi con onesto modo menare alla Magliana, 7 6, 12, 2| Lodovico Sforza, dandogli onesto modo di vivere nel regno 8 6, 16, 1| dove gli sarebbe assegnato onesto modo di vivere; e non volendo 9 7, 13, 1| pensare che con qualche onesto modo ottenessino il desiderio 10 9, 15, 5| clemenza, essere non solamente onesto ma quasi necessario il trasferirsi 11 9, 18, 3| pontefice. In Francia non pareva onesto il chiamarlo, o in alcuno 12 10, 5, 2| senza questo ottenevano onesto luogo né, alla fine, senza 13 12, 19, 1| cupidità sotto colore di onesto zelo della religione e di 14 14, 1, 1| ancora troppo più che l'onesto a' piaceri che si godevano 15 14, 1, 4| qualche degnità o qualche modo onesto di vivere, farlo partire 16 1, 2, 2| querelarsi al compagnoonesto colore di partirsi dalla 17 1, 2, 3| apparenza di giusto e di onesto, io non posso se non risolvermi 18 1, 12, 3| converrebbe in qualche modo onesto della pace: per la quale 19 1, 12, 3| secondogenito del re; che con onesto modo si provedesse al duca 20 2, 7, 1| fratello, ricevendo ricompenso onesto di danari, consentisse, 21 2, 8, 2| sincero e amatore dello onesto, e da tale maturità di giudizio 22 2, 10, 2| passare; e che non gli pareva onesto consentire di essere, in 23 3, 4, 2| cerimonia; terminare con modo onesto le differenze sue co' viniziani; 24 4, 15, 4| disputandosi chi fusse più onesto che si fidasse dell'altro,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech